Il nostro team Equology, già a conoscenza del fatto delle mucche a terra, ha fatto sin dall'inizio della propria attività una scelta forte e decisamente controcorrente: quella di non fare comunicazione a favore dei prodotti di origine animale e di non portare le aziende produttrici non solo di carne e derivati ma anche di latticini negli eventi che abbiamo organizzato.
Una scelta difficile perchè esclude la maggior parte delle aziende che, per un'agenzia di comunicazione, rappresentano la cosiddetta "source of business", ovvero la possibilità di sopravvivere.
L'abbiamo fatto con consapevolezza, orgoglio e amore nei confronti degli animali.
Ma anche e soprattutto per rispetto delle persone a cui ci rivolgiamo con le nostre campagne di comunicazione e con i nostri eventi.
Perchè se abbiamo deciso di promuovere e comunicare il cruelty free lo dobbiamo fare seriamente, con coscienza e trasparenza, senza nasconderci dietro "un dito".
Per noi non fa differenza che si tratti di carne, uova e latte o derivati, non ci importa se questi prodotti hanno comportato o meno l'uccisione degli animali: a prescindere da tutte le altre considerazioni, non implica forse una terribile crudeltà togliere i vitellini alle proprie madri appena a due giorni dopo la nascita?
Per noi si: anche se le mucche pascolano "felicemente".
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.shtml?13988
http://www.lav.it/index.php?id=430
Visualizzazione post con etichetta veghipweek. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta veghipweek. Mostra tutti i post
mercoledì 16 novembre 2011
lunedì 31 ottobre 2011
Domani, primo novembre, è la giornata internazionale vegana
Domani compie 17 anni la giornata mondiale vegana che è stata istituita per la prima volta nel 1994 da Louise Wallis, l'allora presidente di The Vegan Society.
Vi invitiamo a celebrarla proponendo un menù vegan ai vostri amici e ai vostri famigliari.
Per ispirarvi e divertirvi, potete trovare ottime e gustose ricette su:
http://www.cambiamenu.it/
http://www.vegan3000.info/
http://www.veganhome.it/ricette/
http://www.ricettevegan.it/
http://www.vegfacile.info/ricette-vegan.htm
http://www.veganblog.it/
http://www.youtube.com/user/equology?feature=mhsn
Vi invitiamo a celebrarla proponendo un menù vegan ai vostri amici e ai vostri famigliari.
Per ispirarvi e divertirvi, potete trovare ottime e gustose ricette su:
http://www.cambiamenu.it/
http://www.vegan3000.info/
http://www.veganhome.it/ricette/
http://www.ricettevegan.it/
http://www.vegfacile.info/ricette-vegan.htm
http://www.veganblog.it/
http://www.youtube.com/user/equology?feature=mhsn
mercoledì 26 ottobre 2011
Inchiesta di Terre di Mezzo sull'universo vegano
In Italia 242 mila persone rinunciano non solo alla carne, ma anche a latte, uova, seta, lana, pelle e cuoio, creando nuove economie.
È quanto emerge dall'inchiesta del numero di ottobre di Terre di mezzo - street magazine dal titolo "Universo vegano". Un universo in espansione, visto che sono nati i primi Gruppi di acquisto solidali (Gas) vegani e si moltiplicano i festival e le manifestazioni.
Per approfondimenti: http://magazine.terre.it/notizie/rubrica/0/articolo/2236/Universo-vegano
È quanto emerge dall'inchiesta del numero di ottobre di Terre di mezzo - street magazine dal titolo "Universo vegano". Un universo in espansione, visto che sono nati i primi Gruppi di acquisto solidali (Gas) vegani e si moltiplicano i festival e le manifestazioni.
Per approfondimenti: http://magazine.terre.it/notizie/rubrica/0/articolo/2236/Universo-vegano
lunedì 17 ottobre 2011
VegHipWeek La Settimana Vegana non è finita .....
Dopo una settimana di incontri, conferenze, happy hour, cene e scuola di cucina a cui avete partecipato davvero in tanti e con tanto entusiasmo abbiamo deciso di continuare a far festa, perchè vogliamo continuare a diffondere il messaggio che l'alimentazione vegana fa bene alla salute, all'ambiente e agli animali nella speranza di raggiungere sempre più persone e di sensibilizzarle sul tema.
Vogliamo ringraziare con tutto il cuore voi che ci avete seguito sin dall'inizio, le aziende sponsor BioAppetì, Probios,Vegusto e Amì che ci hanno supportato dandoci tutta la loro fiducia, i partner Low Impact,in particolare la giornalista Letizia Palmisano, e Edizioni Sonda e i nostri relatori il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita della manifestazione: Luciana Baroni, medico nutrizionista, fondatrice e presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Roberta Bartocci biologa e co-responsabile settore vegetarismo LAV, Rosy Battaglia giornalista di Terre di Mezzo Street Magazine, Annamaria Manzoni psicologa e autrice di diversi saggi sul rapporto uomo e animale, Giuseppe Montalto fitocosmetologo e Leonardo Pinelli medico pediatra vicepresidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.
Grazie anche ai nostri vegan chef che ci hanno coccolato e viziato con le loro gustosissime ricette e ai ristoranti che hanno aderito all'iniziativa, sia quelli già veg sia quelli tradizionali che speriamo decidano di introdurre definitivamente ricette vegan nei loro menù.
Continuate a seguirci e scoprirete quali altre interessanti, divertenti e gustose iniziative ci accompagneranno durante i prossimi mesi sino all'edizione VegHipWeek 2012!
http://www.veghipweek.it/
www.facebook.com/equology
http://www.equology.it/
http://bioappeti.com/
http://probios.it/
http://www.vegusto.it/
http://www.amipetfood.com/
http://info.lowimpact.it/
http://www.sonda.it/
http://www.cambiamenu.it/
http://www.scienzavegetariana.it/
Vogliamo ringraziare con tutto il cuore voi che ci avete seguito sin dall'inizio, le aziende sponsor BioAppetì, Probios,Vegusto e Amì che ci hanno supportato dandoci tutta la loro fiducia, i partner Low Impact,in particolare la giornalista Letizia Palmisano, e Edizioni Sonda e i nostri relatori il cui contributo è stato fondamentale per la riuscita della manifestazione: Luciana Baroni, medico nutrizionista, fondatrice e presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, Roberta Bartocci biologa e co-responsabile settore vegetarismo LAV, Rosy Battaglia giornalista di Terre di Mezzo Street Magazine, Annamaria Manzoni psicologa e autrice di diversi saggi sul rapporto uomo e animale, Giuseppe Montalto fitocosmetologo e Leonardo Pinelli medico pediatra vicepresidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.
Grazie anche ai nostri vegan chef che ci hanno coccolato e viziato con le loro gustosissime ricette e ai ristoranti che hanno aderito all'iniziativa, sia quelli già veg sia quelli tradizionali che speriamo decidano di introdurre definitivamente ricette vegan nei loro menù.
Continuate a seguirci e scoprirete quali altre interessanti, divertenti e gustose iniziative ci accompagneranno durante i prossimi mesi sino all'edizione VegHipWeek 2012!
http://www.veghipweek.it/
www.facebook.com/equology
http://www.equology.it/
http://bioappeti.com/
http://probios.it/
http://www.vegusto.it/
http://www.amipetfood.com/
http://info.lowimpact.it/
http://www.sonda.it/
http://www.cambiamenu.it/
http://www.scienzavegetariana.it/
venerdì 14 ottobre 2011
Sabato 15 ottobre è la Giornata Europea contro lo Spreco
La tappa italiana delle Giornate Europee contro lo Spreco è in programma oggi a Bologna: anche quest’anno la presentazione del Libro Blu e il Pranzo contro lo spreco scandiranno i momenti cardine della giornata.
Il Libro Blu, questa volta incentrato sullo spreco dell’acqua è pubblicato da Edizioni Ambiente come il Libro Nero dedicato allo spreco alimentare, e il Libro Giallo che sarà dedicato allo spreco energetico. Il rapporto, preposto a indagare gli sprechi del settore idrico rilevando i dati dei consumi d’acqua di agricoltura, industria e dei privati, sarà illustrato nel corso di un incontro curato e coordinato da Antonio Cianciullo, giornalista, autore, esperto di eco sostenibilità, presenti anche i curatori della ricerca Andrea Segrè e Luca Falasconi, oltre ad esperti internazionali quali lo svedese Jan Lundqvist, senior scientific Advisor presso International Water Institute di Stoccolma, e i rappresentanti dell’International Center for Advanced Mediterranenan Studies di Parigi.
Anche la seconda edizione delle Giornate Europee contro lo Spreco si concluderà con un pranzo contro lo spreco: un grande evento di piazza per sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sullo scandalo degli sprechi alimentari. Al tempo stesso, un’occasione di convivialità caratterizzata da cibo buono, salutare e ‘donato’: per dimostrare che i beni attualmente sprecati possono diventare invece una risorsa, e che lo spreco non va alimentato, come insegna l’esperienza del Last Minute Market.
L'evento utilizza prodotti invenduti nella filiera agro-alimentare a beneficio di tutti i consumatori, senza distinzione: per un paio d’ore circa, dalle 12.30 alle 14.30, alcuni stand allestiti nel cortile interno di Palazzo D’Accursio offriranno cibi saranno selezionati con una particolare attenzione all’impronta idrica e alle proposte meno idroesigenti.
Bisogna tener presente che per produrre una bistecca di 300 grammi di carne di manzo occorrono 4.650 litri di acqua, per 1 kg di soia 2.300 litri, per 1 kg di patate invece solo 160 litri di acqua.
Voce narrante dell’iniziativa sarà un testimonial storico del progetto “Un anno contro lo spreco”, Massimo Cirri, ideatore e conduttore del programma-cult di Radio2 Caterpillar. Saranno presenti personalità del mondo scientifico, delle imprese e delle istituzioni, in una mobilitazione congiunta contro lo spreco alimentare e le sue conseguenze, per la valorizzazione della qualità dei prodotti e dell’alimentazione.
Noi di Equology Ethic Competence, anche alla luce del focus dell'iniziativa sul risparmio idrico, vi invitiamo a celebrare la Giornata Europea contro lo Spreco consumando pasti esclusivamente a base di ingredienti vegetali la cui produzione ha comportato un minor utilizzo di acqua.
http://www.ilcambiamento.it/
http://www.andreasegre.it/
http://www.veghipweek.it/
Il Libro Blu, questa volta incentrato sullo spreco dell’acqua è pubblicato da Edizioni Ambiente come il Libro Nero dedicato allo spreco alimentare, e il Libro Giallo che sarà dedicato allo spreco energetico. Il rapporto, preposto a indagare gli sprechi del settore idrico rilevando i dati dei consumi d’acqua di agricoltura, industria e dei privati, sarà illustrato nel corso di un incontro curato e coordinato da Antonio Cianciullo, giornalista, autore, esperto di eco sostenibilità, presenti anche i curatori della ricerca Andrea Segrè e Luca Falasconi, oltre ad esperti internazionali quali lo svedese Jan Lundqvist, senior scientific Advisor presso International Water Institute di Stoccolma, e i rappresentanti dell’International Center for Advanced Mediterranenan Studies di Parigi.
Anche la seconda edizione delle Giornate Europee contro lo Spreco si concluderà con un pranzo contro lo spreco: un grande evento di piazza per sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sullo scandalo degli sprechi alimentari. Al tempo stesso, un’occasione di convivialità caratterizzata da cibo buono, salutare e ‘donato’: per dimostrare che i beni attualmente sprecati possono diventare invece una risorsa, e che lo spreco non va alimentato, come insegna l’esperienza del Last Minute Market.
L'evento utilizza prodotti invenduti nella filiera agro-alimentare a beneficio di tutti i consumatori, senza distinzione: per un paio d’ore circa, dalle 12.30 alle 14.30, alcuni stand allestiti nel cortile interno di Palazzo D’Accursio offriranno cibi saranno selezionati con una particolare attenzione all’impronta idrica e alle proposte meno idroesigenti.
Bisogna tener presente che per produrre una bistecca di 300 grammi di carne di manzo occorrono 4.650 litri di acqua, per 1 kg di soia 2.300 litri, per 1 kg di patate invece solo 160 litri di acqua.
Voce narrante dell’iniziativa sarà un testimonial storico del progetto “Un anno contro lo spreco”, Massimo Cirri, ideatore e conduttore del programma-cult di Radio2 Caterpillar. Saranno presenti personalità del mondo scientifico, delle imprese e delle istituzioni, in una mobilitazione congiunta contro lo spreco alimentare e le sue conseguenze, per la valorizzazione della qualità dei prodotti e dell’alimentazione.
Noi di Equology Ethic Competence, anche alla luce del focus dell'iniziativa sul risparmio idrico, vi invitiamo a celebrare la Giornata Europea contro lo Spreco consumando pasti esclusivamente a base di ingredienti vegetali la cui produzione ha comportato un minor utilizzo di acqua.
http://www.ilcambiamento.it/
http://www.andreasegre.it/
http://www.veghipweek.it/
giovedì 13 ottobre 2011
EQUILIBRIO PER CORPO, SPIRITO E MENTE: BIOAPPETI’ ALLO YOGA FESTIVAL
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre BioAppetì sarà allo Yoga Festival di Milano che si svolgerà presso Superstudiopiù di Via Tortona 27: tre giornate intense incentrate su “Be the change”, per prepararci al cambiamento nel miglior modo possibile, praticando Yoga, Meditazione, curando l’alimentazione, il ...corpo e la mente, affinché ogni cosa possa ritrovare ordine e armonia.
Alimentarsi bene non è solo yogico ma...di primaria importanza nella vita quotidiana di tutti noi! Significa conoscere le cose giuste da introdurre nel corpo per creare un giusto equilibrio mentale.
Per scoprire le opportunità di una alimentazione sana, a base vegetale e biologica e per conoscere e gustare i prodotti BioAppetì loYOGA FESTIVAL rappresenta un appuntamento imperdibile
Inoltre Sabato 15 ottobre, presso lo spazio VeganOK Expo, a chiusura dell’intervento “Alimenti biologici e vegetali: fattori di equilibrio per corpo, spirito e mente” (ore 13.00), si potranno assaggiare le gustose e originali ricette BioAppetì, dove verdure, cereali integrali, erbe aromatiche, semi oleosi e legumi sono i protagonisti, rigorosamente da agricoltura biologica.
Per ulteriori informazioni:
http://www.conbio.it/
http://bioappeti.com/
Alimentarsi bene non è solo yogico ma...di primaria importanza nella vita quotidiana di tutti noi! Significa conoscere le cose giuste da introdurre nel corpo per creare un giusto equilibrio mentale.
Per scoprire le opportunità di una alimentazione sana, a base vegetale e biologica e per conoscere e gustare i prodotti BioAppetì loYOGA FESTIVAL rappresenta un appuntamento imperdibile
Inoltre Sabato 15 ottobre, presso lo spazio VeganOK Expo, a chiusura dell’intervento “Alimenti biologici e vegetali: fattori di equilibrio per corpo, spirito e mente” (ore 13.00), si potranno assaggiare le gustose e originali ricette BioAppetì, dove verdure, cereali integrali, erbe aromatiche, semi oleosi e legumi sono i protagonisti, rigorosamente da agricoltura biologica.
Per ulteriori informazioni:
http://www.conbio.it/
http://bioappeti.com/
sabato 8 ottobre 2011
Amì mangimi naturali 100% veg per cani e gatti è sponsor della Veg Hip Week
Per chi ha deciso di optare per l'alimentazione veg per ragioni etiche è difficile continuare a nutrire il cane o il gatto di casa con i mangimi tradizionali che spesso, al di là di contenere derivati di origine animali di bassa qualità, sono stati testati per valutarne la tossicità o l’efficacia curativa rispetto ad alcuni disturbi.
Sono nate quindi alternative di pet food etico 100% veg e la cui produzione non ha implicato la sofferenza o l'uccisione di altri animali.
Uno di questi è Amì, linea di mangimi naturali di alta qualità 100% vegetali per cani e gatti
Amì Dog e Amì Cat sono mangimi, spuntini e bocconcini per cani e gatti i cui ingredienti sono costituiti da materie prime 100% vegetali, senza coloranti e conservanti artificiali.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici a quattro zampe tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano, mantenendo caratteristiche essenziali per la salute, la bellezza e la vitalità di cani e gatti. La naturalità dei prodotti li rende ipoallergenici e, oltre a risolvere problemi di intolleranze, elimina altri effetti tipici di una scorretta alimentazione: digestione lenta, inappetenza e stanchezza.
Le linee di pet-food Amì non sono testate sugli animali, coerentemente con la filosofia aziendale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della natura.
http://www.amipetfood.com/
http://www.veghipweek.it/
http://veghipweek.it/aziende/am%C3%AC
.
Sono nate quindi alternative di pet food etico 100% veg e la cui produzione non ha implicato la sofferenza o l'uccisione di altri animali.
Uno di questi è Amì, linea di mangimi naturali di alta qualità 100% vegetali per cani e gatti
Amì Dog e Amì Cat sono mangimi, spuntini e bocconcini per cani e gatti i cui ingredienti sono costituiti da materie prime 100% vegetali, senza coloranti e conservanti artificiali.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici a quattro zampe tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano, mantenendo caratteristiche essenziali per la salute, la bellezza e la vitalità di cani e gatti. La naturalità dei prodotti li rende ipoallergenici e, oltre a risolvere problemi di intolleranze, elimina altri effetti tipici di una scorretta alimentazione: digestione lenta, inappetenza e stanchezza.
Le linee di pet-food Amì non sono testate sugli animali, coerentemente con la filosofia aziendale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della natura.
http://www.amipetfood.com/
http://www.veghipweek.it/
http://veghipweek.it/aziende/am%C3%AC
.
venerdì 7 ottobre 2011
Metti una sera a cena .... ma Veg da BePop
Il Ristorante Pizzeria BeBop, un rilassato e simpatico locale vicino a Porta Ticinese in piena zona Navigli, ha aderito alla Veghipweek.
BePop da sempre offre un menù che esprime, con curata diversificazione, la libertà e il rispetto per le scelte alimentari di ogni individuo: trovano infatti asilo non solo gli amanti della cucina tradizionale, ma anche vegani, vegetariani e intolleranti ai latticini e al glutine.
Tra le specialità, va segnalata la pizza al kamut vegan senza lievito
Per tutto il periodo della VegHipWeek a chi sceglie di mangiare veg e ordina un antipasto e un primo o un antipasto e un secondo piatto viene offerto un calice di vino.
Per informazioni e prenotazioni: Tel 02-8376972 - mail: bebop.milano@virgilio.it
http://veghipweek.it/ristoranti-locali/ristorante-pizzeria-bebop
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali
BePop da sempre offre un menù che esprime, con curata diversificazione, la libertà e il rispetto per le scelte alimentari di ogni individuo: trovano infatti asilo non solo gli amanti della cucina tradizionale, ma anche vegani, vegetariani e intolleranti ai latticini e al glutine.
Tra le specialità, va segnalata la pizza al kamut vegan senza lievito
Per tutto il periodo della VegHipWeek a chi sceglie di mangiare veg e ordina un antipasto e un primo o un antipasto e un secondo piatto viene offerto un calice di vino.
Per informazioni e prenotazioni: Tel 02-8376972 - mail: bebop.milano@virgilio.it
http://veghipweek.it/ristoranti-locali/ristorante-pizzeria-bebop
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali
giovedì 6 ottobre 2011
Superpolo partner di Veghipweek La Settimana Vegana: continuano le degustazioni e le offerte
Superpolo Il Biologico a Milano, in occasione della Veghipweek sta continuando le degustazioni e le offerte dei prodotti di BioAppetì, Probios e la vendita eccezionale di Vegusto.
Superpolo da sempre dedica alla cucina vegana grande attenzione e ne segue con simpatia il suo sviluppo presentando scritti e ricette.
I tre punti vendita milanesi presentano una vasta gamma di prodotti utili nella cucina vegana tra i quali vegetali crudi, cereali, legumi e semi vari e relativi derivati quali farine, pane, paste, passate e un articolato assortimento di piatti pronti, primi e secondi, preparati senza l'utilizzo di ingredienti di origine animale.
Tutti i prodotti sono certificati biologici, spesso Demeter o prodotti secondo la cultura antroposofica.
Una novità assoluta per il mercato italiano è la proposta di “PRODOTTI CRUDI” secondo le indicazioni della cucina crudista che raccomanda cotture lievi al fine di mantenere le qualità degli ingredienti.
Se vuoi approfittare delle offerte, visita i negozi in Largo Foppa 1, in San Michele del Carso 5 e in Viale Coni Zugna ang. Pacioli.
http://veghipweek.it/partner/superpolo
http://www.superpolo.it/
Superpolo da sempre dedica alla cucina vegana grande attenzione e ne segue con simpatia il suo sviluppo presentando scritti e ricette.
I tre punti vendita milanesi presentano una vasta gamma di prodotti utili nella cucina vegana tra i quali vegetali crudi, cereali, legumi e semi vari e relativi derivati quali farine, pane, paste, passate e un articolato assortimento di piatti pronti, primi e secondi, preparati senza l'utilizzo di ingredienti di origine animale.
Tutti i prodotti sono certificati biologici, spesso Demeter o prodotti secondo la cultura antroposofica.
Una novità assoluta per il mercato italiano è la proposta di “PRODOTTI CRUDI” secondo le indicazioni della cucina crudista che raccomanda cotture lievi al fine di mantenere le qualità degli ingredienti.
Se vuoi approfittare delle offerte, visita i negozi in Largo Foppa 1, in San Michele del Carso 5 e in Viale Coni Zugna ang. Pacioli.
http://veghipweek.it/partner/superpolo
http://www.superpolo.it/
Metti una sera a cena ... ma Veg! alla Trattoria da Vin
La cucina toscana non è, in linea di massima, una cucina vegana, ma moltissimi piatti tradizionali della cultura contadina nascono privi di carni e di altri elementi di origine animale, complici i magri bilanci di una famiglia rurale e la tradizione del centro Italia, più incline all’uso dell’olio che a quello del burro come condimento e base di cottura.
La Trattoria da Vin, locale accogliente situato nel cuore di Milano ad appena due passi dalle colonne di S. Lorenzo e nato poco più di un anno fa per esprime la passione della proprietaria (nonché cuoca) per la buona cucina e il suo amore per la Toscana, si inserisce nello spirito della Veghipweek offriendo una vasta scelta di ricette vegane che fanno parte della nostra tradizione culinaria.
Come ad esempio le bruschette al pomodoro, al tartufo, ai funghi porcini, la pasta con le briciole, le tipiche zuppe toscane a base di pane (la ribollita, la pappa al pomodoro, la panzanella), i piatti a base di legumi come l’antichissimo piatto casentinese composto da lenticchie e castagne, i fagioli all’uccelletto, la zuppa di ceci.
Anche per i dolci, che come ogni vegano sa sono difficili da trovare senza uova né latte, Trattoria da Vin offre, restando nella tradizione toscana, il baldino (una sorta di castagnaccio basso con noci, rosmarino e olio extra vergine) e la schiacciata con l’uva (pasta di pane, uva e zucchero).
Da non perdere!
Trattoria da Vin
Via Pioppette, 3
T. 0289403300 - info@trattoriadavin.it
http://www.trattoriadavin.it/
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali
http://veghipweek.it/
La Trattoria da Vin, locale accogliente situato nel cuore di Milano ad appena due passi dalle colonne di S. Lorenzo e nato poco più di un anno fa per esprime la passione della proprietaria (nonché cuoca) per la buona cucina e il suo amore per la Toscana, si inserisce nello spirito della Veghipweek offriendo una vasta scelta di ricette vegane che fanno parte della nostra tradizione culinaria.
Come ad esempio le bruschette al pomodoro, al tartufo, ai funghi porcini, la pasta con le briciole, le tipiche zuppe toscane a base di pane (la ribollita, la pappa al pomodoro, la panzanella), i piatti a base di legumi come l’antichissimo piatto casentinese composto da lenticchie e castagne, i fagioli all’uccelletto, la zuppa di ceci.
Anche per i dolci, che come ogni vegano sa sono difficili da trovare senza uova né latte, Trattoria da Vin offre, restando nella tradizione toscana, il baldino (una sorta di castagnaccio basso con noci, rosmarino e olio extra vergine) e la schiacciata con l’uva (pasta di pane, uva e zucchero).
Da non perdere!
Trattoria da Vin
Via Pioppette, 3
T. 0289403300 - info@trattoriadavin.it
http://www.trattoriadavin.it/
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali
http://veghipweek.it/
mercoledì 5 ottobre 2011
Metti una sera a cena ..... ma Veg! Imperdibili i menù a prezzo speciale del Mudra Natural Cafè & Lifestyle
Il Mudra Natural Cafè & Lifestyle ha aderito alle Veghipweek La Settimana Vegana, proponendo menù vegani ad un prezzo speciale per tutta la settimana.
Il Mudra è un bistrot "naturolistico" nel cuore di Milano che fa cucina 100% bio naturale e veg definita dai proprietari Maya e Marco come "Veg Soul food".
Le loro specialità sono tantissime, tutte rigorosamente veg e gustose come ad esempio le crespelle di riso alla pizzaiola, il tortino di alghe e tofu, il tiramisù vegan e il fantastico vegappuccio.
Per la Veghipweek La Settimana Vegana hanno pensato a due menù speciali.
Il MENU’ BENESSERE composto da un piatto con primo, secondo e contorno accompagnato da centrifuga di verdura o frutta bio a € 13.00 e il MENU’ BENESSERE PLUS composto da un piatto con primo, secondo e contorno accompagnato da centrifuga di verdura o frutta bio a € 15.00.
In entrambi i menù sono inclusi il pane bio e l'acqua purificata.
Per prenotazioni: mudrarte@gmail.com oppure cell. 345 4512459
Per maggiori info sul ristorante:
http://veghipweek.it/ristoranti-locali/mudra-caf%C3%A8
Indirizzo:
Piazza XXIV Maggio, 8
3454512459
mudramilano@gmail.com
www.mudramilano.com
MUDRA NATURAL HAPPY HOUR ha lo scopo di far conoscere le svariate possibilità dei cocktails naturali a base di frutta e thè naturali e allietare con proposte sane l'ora dell'aperitivo.
MUDRA propone gli aperitivi naturali creati appositamente per soddisfare l'esperienza sensoriale della nostra clientela attenta ai gusti e al piacere del nutrirsi in modo sano e naturale.
Tutti i nostri cocktails vengono accompagnati da un piatto di assaggi e stuzzichini rigorosamente vegetali e BIO o possono essere serviti con il TAGLIERE MUDRA composto da affettati vegetali e salsine bio da gustare con pane croccante.
€ 10 Natural happy hour
€ 15 Natural happy hour con Tagliere Mudra.
"DETOX VEG DAY"
Rimettiti in forma in un giorno con una sessione di YOGA per risvegliare e purificare il corpo seguita da una sessione di massaggio ayurvedico relax per riequilibrare il corpo e la mente e per finire con PRANZO BIO vegetale con menù DETOX.
La giornata inizia con una tisana DETOX naturale, lezione di yoga, 75’, massaggio ayurvedico spalle , schiena e testa e PRANZO BIO con menù benessere.
Costo € 35 a persona tutto incluso (con tesserina Mudrarte)
PRENOTAZIONI a mudrarte@gmail.com TEl. 345 4512459
Appuntamento mensile -Consultare il calendario eventi per vedere la prossima data di questo evento.
www.mudramilano.com
Accesso animali: sì
Accesso disabili: sì
BioAppetì Il Biologico Vegetale Sostenibile è sponsor della Veghipweek La Settimana Vegana
BioAppetì è la linea di piatti pronti e alimenti sani, 100% bio e veg per gourmet etici di CON.BIO. azienda italiana da oltre dieci anni presente nei negozi di alimenti biologici.
Conosciuta dai buongustai per qualità dei piatti pronti freschi, la linea BioAppetì, propone svariate ricette della tradizione mediterranea. Piatti gustosi presentati in modo raffinato, poco calorici e privi di colesterolo, sono ideali per chi soffre di intolleranze al latte e alle uova e per chi sceglie una dieta ipocalorica o vegana. Con.Bio. produce e distribuisce anche tofu, tempeh e seitan. I cibi sono conservati in atmosfera modificata e le confezioni in materiale riciclabile senza Pvc nel pieno rispetto dell’ambiente. Il packaging si distingue per il design attento che rende il prodotto inconfondibile. Punto di forza e obiettivo della produzione è la costante attenzione alle materie prime, l’accurata scelta dei fornitori e il controllo di tutti gli ingredienti, certificati e periodicamente sottoposti ad analisi, a garanzia del più elevato standard qualitativo.
Segui tutte le attività dell'azienda su:
http://www.facebook.com/#!/profile.php?id=100002269992679
http://bioappeti.com/
martedì 4 ottobre 2011
IKEA di Carugate, Corsico e San Giuliano aderiscono alla Veghipweek: scopri gli appuntamenti
IKEA di Carugate, Corsico e San Giuliano aderiscono alla Veghipweek ospitando relatori istituzionali e sessioni di showcooking: gli eventi sono riservati ai soci IKEA Family.
Dedicata a tutti invece l'offerta speciale di aperitivo e menù vegani a un prezzo speciale nei ristoranti di tutti e tre i negozi:
Aperitivo BIO-Vegano: flute di prosecco BIO, coppetta insalata di riso piccola, sacchetto patatine 25gr servito su vassoietto, a solo €2,99
Menu BIO-Vegano: BIO piatto vegetariano, BIO patatine vegetariano, BIO patatine fritte; BIO Macedonia, Acqua Minerale. a solo €6,90 prezzo normale €9,38, sconto 26%.
Per gli eventi dedicati a soci IKEA Family:
IKEA di Corsico: alle ore 18.00 interverrà il Prof Leonardo Pinelli vice presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana che parlerà dei vantaggi dell'alimentazione vegetariana. Seguirà sessione di cucina vegana della chef Claudia Biondini.
Per prenotazione e dettagli: http://www1.ikeastampa.it/ikeafamily/succede-negozio-det.php?event_id=70
IKEA San Giuliano: dalle 13.30 alle 15.30 sessione di cucina vegana con la vegan Chef Claudia Biondini.
Per iscrizione e dettagli: http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/DisplayActivityPage?layout=displayActivity&storeId=10&langId=-4&catalogId=11001&localStore=34014&activityId=17679&color=0
IKEA CARUGATE: alle ore 18.00 interverrà la Dott.ssa Ilaria Fasan medico nutrizionista che spiegherà i vantaggi della nutrizione vegetariana. A seguire sessione di cucina vegana con la chef Claudia Biondini
Per informazione e prenotazioni: http://www1.ikeastampa.it/ikeafamily/succede-negozio.php?shop_id=Milano_Carugate
Fonte: IKEA
Dedicata a tutti invece l'offerta speciale di aperitivo e menù vegani a un prezzo speciale nei ristoranti di tutti e tre i negozi:
Aperitivo BIO-Vegano: flute di prosecco BIO, coppetta insalata di riso piccola, sacchetto patatine 25gr servito su vassoietto, a solo €2,99
Menu BIO-Vegano: BIO piatto vegetariano, BIO patatine vegetariano, BIO patatine fritte; BIO Macedonia, Acqua Minerale. a solo €6,90 prezzo normale €9,38, sconto 26%.
Per gli eventi dedicati a soci IKEA Family:
IKEA di Corsico: alle ore 18.00 interverrà il Prof Leonardo Pinelli vice presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana che parlerà dei vantaggi dell'alimentazione vegetariana. Seguirà sessione di cucina vegana della chef Claudia Biondini.
Per prenotazione e dettagli: http://www1.ikeastampa.it/ikeafamily/succede-negozio-det.php?event_id=70
IKEA San Giuliano: dalle 13.30 alle 15.30 sessione di cucina vegana con la vegan Chef Claudia Biondini.
Per iscrizione e dettagli: http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/DisplayActivityPage?layout=displayActivity&storeId=10&langId=-4&catalogId=11001&localStore=34014&activityId=17679&color=0
IKEA CARUGATE: alle ore 18.00 interverrà la Dott.ssa Ilaria Fasan medico nutrizionista che spiegherà i vantaggi della nutrizione vegetariana. A seguire sessione di cucina vegana con la chef Claudia Biondini
Per informazione e prenotazioni: http://www1.ikeastampa.it/ikeafamily/succede-negozio.php?shop_id=Milano_Carugate
Fonte: IKEA
lunedì 3 ottobre 2011
Vegan è buono, anzi buonissimo!
Da oggi iniziano i corsi di cucina vegana tenuti da vegan Chef qualificati e appassionati.
Con loro impareremo inedite e sfiziose ricette realizzate senza l'impiego di ingredienti di origine animale: niente carne, niente pesce, niente latte nè formaggio, niente uova.
Solo ingredienti 100% vegetali.
Con loro scopriremo i plus di ingredienti come tofu, seitan e tempeh ma non solo: anche ricette della nostra tradizione culinaria rivisitate in chiave vegan.
Ci faranno assaporare piatti in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
A chi non ha la possibilità di partecipare, consigliamo di cimentarsi nella cucina di casa, prendendo spunto dalle ricette suggerite dalle aziende bio e veg che hanno aderito alla Veg Hip Week:
http://bioappeti.com/category/bioappeti-in-cucina/
http://www.facebook.com/#!/probios.it
http://vegusto.it/ricette/index.php
Per chi non ha voglia di cucinare e nemmeno di imparare, segnaliamo che per tutta la settimana sono in offerta presso i negozi Superpolo il Biologico a Milano i fantastici piatti pronti di BioAppetì, linea 100% bio e veg per gourmet etici, i prodotti PROBIOS tra cui anche le fantastiche bevande vegetali che sostituiscono il latte e, eccezionalmente a Milano, i No Muh di Vegusto: sono previste anche degustazioni.
http://www.superpolo.it/
Buon divertimento!
Con loro impareremo inedite e sfiziose ricette realizzate senza l'impiego di ingredienti di origine animale: niente carne, niente pesce, niente latte nè formaggio, niente uova.
Solo ingredienti 100% vegetali.
Con loro scopriremo i plus di ingredienti come tofu, seitan e tempeh ma non solo: anche ricette della nostra tradizione culinaria rivisitate in chiave vegan.
Ci faranno assaporare piatti in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
A chi non ha la possibilità di partecipare, consigliamo di cimentarsi nella cucina di casa, prendendo spunto dalle ricette suggerite dalle aziende bio e veg che hanno aderito alla Veg Hip Week:
http://bioappeti.com/category/bioappeti-in-cucina/
http://www.facebook.com/#!/probios.it
http://vegusto.it/ricette/index.php
Per chi non ha voglia di cucinare e nemmeno di imparare, segnaliamo che per tutta la settimana sono in offerta presso i negozi Superpolo il Biologico a Milano i fantastici piatti pronti di BioAppetì, linea 100% bio e veg per gourmet etici, i prodotti PROBIOS tra cui anche le fantastiche bevande vegetali che sostituiscono il latte e, eccezionalmente a Milano, i No Muh di Vegusto: sono previste anche degustazioni.
http://www.superpolo.it/
Buon divertimento!
domenica 2 ottobre 2011
Metti una sera a cena ... ma Veg! Dall'1 al 7 ottobre a Milano: scopri dove
Dall'1 al 7 ottobre, in occasione della Veg Hip Week - La Settimana Vegana, selezionati ristoranti di Milano offriranno menù vegani a prezzi speciali.
Sarà possibile scoprire quanto la cucina vegan può essere gustosa e sfiziosa non solo nei ristoranti veg come il Mudrà Natural Cafè & Lifestyle, Al Grande Cerchio Ristorante di Cucina Naturale e Biosapori Regionali ma anche in ristoranti tradizionali che, consapevoli del fatto che ci sono sempre più persone vegetariane e vegane, hanno deciso di introdurre piatti veg.
Parliamo di Trattoria da Vin, un locale accogliente nel cuore di Milano che contempla nel suo menu' piatti veg che appartengono alla cucina tradizionale toscana e Kilometro Zero, Osteria per Passione che organizzerà una serata a tema veg martedì, 4 ottobre e il ristorante pizzeria BEPOP un rilassato e simpatico locale ricco di proposte per vegetariani e vegani, intolleranti ai latticini e al glutine.
Vale la pena di approfittare di questa settimana per iniziare un viaggio attraverso gusti e sapori nuovi.
Per saperne di più: www.veghipweek.it/content/ristoranti-e-localiBuona settimana veg a tutti!
http://www.mudramilano.com/
http://www.algrandecerchio.it/
http://www.biosaporiregionali.it/
bebop.milano@virgilio.it
http://www.trattoriadavin.it/
http://www.kilometrozero.biz/
Sarà possibile scoprire quanto la cucina vegan può essere gustosa e sfiziosa non solo nei ristoranti veg come il Mudrà Natural Cafè & Lifestyle, Al Grande Cerchio Ristorante di Cucina Naturale e Biosapori Regionali ma anche in ristoranti tradizionali che, consapevoli del fatto che ci sono sempre più persone vegetariane e vegane, hanno deciso di introdurre piatti veg.
Parliamo di Trattoria da Vin, un locale accogliente nel cuore di Milano che contempla nel suo menu' piatti veg che appartengono alla cucina tradizionale toscana e Kilometro Zero, Osteria per Passione che organizzerà una serata a tema veg martedì, 4 ottobre e il ristorante pizzeria BEPOP un rilassato e simpatico locale ricco di proposte per vegetariani e vegani, intolleranti ai latticini e al glutine.
Vale la pena di approfittare di questa settimana per iniziare un viaggio attraverso gusti e sapori nuovi.
Per saperne di più: www.veghipweek.it/content/ristoranti-e-localiBuona settimana veg a tutti!
http://www.mudramilano.com/
http://www.algrandecerchio.it/
http://www.biosaporiregionali.it/
bebop.milano@virgilio.it
http://www.trattoriadavin.it/
http://www.kilometrozero.biz/
venerdì 30 settembre 2011
Sabato,1 ottobre è la Giornata Mondiale Vegetariana: festeggiala con noi
E’arrivato il momento in cui tutti dobbiamo prendere coscienza che l'unico futuro possibile è quello in cui si presterà attenzione non solo al benessere individuale ma anche e soprattutto a quello collettivo.
E' iniziata l'era dell'empatia e del rispetto nei confronti dell’ambiente e di tutti gli essere viventi, anche degli animali.
E' con questo spirito che noi di Equology Ethic Competence abbiamo fortemente voluto la Veg Hip Week La Settimana Vegana, che si rivolge non solo a chi è già vegetariano o vegano ma anche e soprattutto a chi ha la consapevolezza che è arrivato il momento per ciascuno di noi di fare la propria parte per consumare meno il mondo e per far si che ad ogni essere vivente venga riconosciuto il diritto alla vita.
Con lo stesso spirito lavorano le aziende che hanno aderito all'iniziativa che hanno fatto del rispetto dell'ambiente e degli esseri viventi la loro filosofia: aziende che hanno optato quindi per linee di prodotto bio e che non comportano la sofferenza o l'uccisione degli animali.
Ci accompagneranno durante tutta la settimana, attraverso eventi e happy hour e incontri, BioAppetì la linea di piatti pronti 100% bio e veg per gourmet etici, PROBIOS azienda leader nel mercato del biologico e Vegusto Italia che ha avuto il merito di introdurre nel nostro Paese la gustosissima linea No-Muh imitazione 100% vegetale dei formaggi.
Sabato, 1 ottobre festeggeremo la giornata internazionale veg presso il DesignLibrary di Via Savona 11 (ore 15.30 ingresso libero fino a esaurimento posti) con relatori di prestigio tra cui la biologa Roberta Bartocci che parlerà dell'impatto ambientale e etico degli allevamenti intensivi, Rosy Battaglia che presenterà l'inchiesta sull'universo vegano condotta da Terre di Mezzo, la psicologa Annamaria Manzoni, Giuseppe Montalto fitocosmetologo che ci spiegherà i plus dei cosmetici biologici e le ragioni per cui sono preferibili rispetto a quelli sintetici e Leonardo Pinelli, vice presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, che parlerà dell'alimentazione vegetariana in età pediatrica.
Vi aspettiamo per dare inizio ad una settimana ricca di appuntamenti, tutti rigorosamente vegan!
http://www.veghipweek.it/
http://www.conbio.it/ITA/
http://www.probios.it/probios/index.asp
http://www.vegusto.it/
http://www.scienzavegetariana.it/
http://www.montaltonatura.com/
E' iniziata l'era dell'empatia e del rispetto nei confronti dell’ambiente e di tutti gli essere viventi, anche degli animali.
E' con questo spirito che noi di Equology Ethic Competence abbiamo fortemente voluto la Veg Hip Week La Settimana Vegana, che si rivolge non solo a chi è già vegetariano o vegano ma anche e soprattutto a chi ha la consapevolezza che è arrivato il momento per ciascuno di noi di fare la propria parte per consumare meno il mondo e per far si che ad ogni essere vivente venga riconosciuto il diritto alla vita.
Con lo stesso spirito lavorano le aziende che hanno aderito all'iniziativa che hanno fatto del rispetto dell'ambiente e degli esseri viventi la loro filosofia: aziende che hanno optato quindi per linee di prodotto bio e che non comportano la sofferenza o l'uccisione degli animali.
Ci accompagneranno durante tutta la settimana, attraverso eventi e happy hour e incontri, BioAppetì la linea di piatti pronti 100% bio e veg per gourmet etici, PROBIOS azienda leader nel mercato del biologico e Vegusto Italia che ha avuto il merito di introdurre nel nostro Paese la gustosissima linea No-Muh imitazione 100% vegetale dei formaggi.
Sabato, 1 ottobre festeggeremo la giornata internazionale veg presso il DesignLibrary di Via Savona 11 (ore 15.30 ingresso libero fino a esaurimento posti) con relatori di prestigio tra cui la biologa Roberta Bartocci che parlerà dell'impatto ambientale e etico degli allevamenti intensivi, Rosy Battaglia che presenterà l'inchiesta sull'universo vegano condotta da Terre di Mezzo, la psicologa Annamaria Manzoni, Giuseppe Montalto fitocosmetologo che ci spiegherà i plus dei cosmetici biologici e le ragioni per cui sono preferibili rispetto a quelli sintetici e Leonardo Pinelli, vice presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, che parlerà dell'alimentazione vegetariana in età pediatrica.
Vi aspettiamo per dare inizio ad una settimana ricca di appuntamenti, tutti rigorosamente vegan!
http://www.veghipweek.it/
http://www.conbio.it/ITA/
http://www.probios.it/probios/index.asp
http://www.vegusto.it/
http://www.scienzavegetariana.it/
http://www.montaltonatura.com/
giovedì 29 settembre 2011
Per una settimana intera mangia in modo sano, gustoso e divertente
C'è un modo per farlo.
Un modo gustoso e divertente.
Ma soprattutto nuovo.
Che può essere un viaggio per provare sapori e ingredienti diversi.
Tutto questo senza far male alla salute, all'ambiente e agli animali e senza rinunciare ai piaceri della tavola.
Dall'1 al 7 ottobre aderisci alla settimana veg internazionale, scegli menù e ricette senza ingredienti di origine animale e partecipa alla Veg Hip Week anche se non sei a Milano.
Entra in contatto col mondo veg attraverso le aziende che hanno aderito all'iniziativa per scoprire alcuni dei tanti prodotti 100% vegetali disponibili sul mercato e assaggiali.
Poi, se ti va, scrivici cosa ne pensi.
Anche le nostre scelte alimentari possono contribuire a far star meglio il nostro pianeta: tutti possiamo fare la nostra parte.
Buon appetito!
lunedì 26 settembre 2011
Alimentazione Veg e Sport: un connubio possibile?
Atleti da ogni parte del mondo possono testimoniare i benefici di una dieta a base di vegetali.
Dave Scott, considerato il più grande triatleta del mondo, sostiene che "è un errore ridicolo" pensare che gli atleti abbiano bisogno di proteine animali.
La pensano allo stesso modo Edwin Moses, medaglia d'oro, che per otto anni non ha mai perso la gara dei 400 metri a ostacoli, e Murray Rose, il quale, all'etè di 17 anni, vinse tre medaglie d'oro nelle gare di nuoto alle Olimpiadi.
Il campione olimpico Carl Lewis, vincitore di svariate medaglie d'oro nel salto in lungo, è vegano per motivi etici e religiosi. Con Leroy Burrell, anch'egli vegetariano, si è "palleggiato" il titolo di sprinter più veloce del mondo per anni.
Per saperne di più: http://www.scienzavegetariana.it/
venerdì 23 settembre 2011
"Perchè mangiare carne fa male?"
Martedì 27 settembre 2011, dalle ore 18.30 alle ore 20.30…alGrandeCerchio, Ristorante di Cucina Naturale di Maria Marangelli, via Buonarroti 8, Milano ospiterà “Perché mangiare carne fa male?” A cura del Dott. Michele Refoli Esperto di alimentazione naturale bio vegetariana e di tecniche per il recupero energetico fisico e mentale ed autore di diversi libri (http://www.coscienzasalute.it/).
Un incontro per scoprire gli svantaggi fisici ed energetici più sottili conseguenti al consumo di carne e sviluppare una nuova consapevolezza.
Sarà possibile prenotare entro il giorno prima telefonando allo 02.48004737 oppure inviando una mail all'indirizzo info@algrandecerchio.it
Il ristorante alGrandeCerchio partecipa alla VegHipWeek La Settimana Vegana dall'1 al 7 ottobre
http://www.algrandecerchio.it/
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali
giovedì 22 settembre 2011
Low Impact intervista la Dott.ssa Luciana Baroni Presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana
Prosegue il nostro percorso di avvicinamento alla Veg Hip Week. Tra i partecipanti più attesi abbiamo scelto di intervistare la dottoressa Luciana Baroni presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.
VegPyramid: cosa vuol dire?
VegPyramid è la piramide vegetariana italiana. Si tratta della proposta di Linee Guida per vegetariani italiani, a cura di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, che trasforma visivamente le raccomandazioni per realizzare una corretta alimentazione (in questo caso vegetariana) in gruppi di cibi e relative quantità. E’ disponibile sul sito www.vegpyramid.info.
Veg… a tutti i costi o bisogna anche qui scegliere (es. OGM, prodotti di importazione, ecc.)?
Chi sceglie di diventare vegetariano ha 3 motivazioni principali: etica (rispetto per gli animali), salutistica, ecologica (che include anche l’aspetto etico nei confronti delle popolazioni svantaggiate dal punto di vista alimentare). E’ chiaro che solo la prima delle categorie di vegetariani può non necessariamente essere interessata agli aspetti che lei suggerisce, mentre le altre due categorie lo sono. Se si aggiunge però che quasi sempre le tre motivazioni “convivono” in uno stesso soggetto, ecco che sono importanti per tutti i vegetariani, anche se non così importanti come mangiare molti cibi vegetali e soprattutto pochi o nessun cibo animale.
L’estate sta calando, che prodotto o ricetta… “vegustosa” e sana consiglierebbe ai “neofiti” vegan?
L’estate sta finendo, come sempre troppo presto. In questo momento è tuttavia ancora gettonatissima l’insalata fredda di chicchi di cereali (non solo riso ma anche farro, orzo, quinoa, kamut, ecc) con legumi, verdura a pezzetti, frutta secca ed erbe aromatiche, ma anche un piatto caldo di veloce preparazione come può essere lo spezzatino di tofu con le patate, oppure cubetti di tofu soffritti con vedura di stagione a pezzetti, o ancora una buona pasta integrale con verdura come zucchine, melanzane, peperoni, o pesto di noci, pinoli e salsa di pomodoro.
Veg Hip Week, cosa si aspetterà dall’evento?
Mi aspetto che eventi come questo possano indurre sempre più persone ad agire scegliendo uno stile di vita più rispettoso in senso lato, mostrando loro come sia facile. E’ una scelta che ha delle ricadute immediate, tanto più potenti quanto maggiore è il numero di soggetti che la compie e che, soprattutto, non è soggetta a nessun vincolo se non quello della nostra volontà.
Luciana Baroni è Medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, con un Master internazionale in Nutrizione e Dietetica, nel 2000 ha fondato Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, di cui è Presidente in carica. Ha scritto e curato la traduzione di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita, con particolare riguardo all’alimentazione a base vegetale, che formano il corposo contenuto del sito dell’Associazione e di alcune opere a carattere divulgativo
http://lucianabaroni.blogspot.com/
http://info.lowimpact.it/it/contenuti/interviste/34-default/531-veg-hip-week-in-avvicinamento-intervista-alla-drssa-luciana-baroni.html
http://www.facebook.com/#!/redazione.lowimpact
VegPyramid: cosa vuol dire?
VegPyramid è la piramide vegetariana italiana. Si tratta della proposta di Linee Guida per vegetariani italiani, a cura di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, che trasforma visivamente le raccomandazioni per realizzare una corretta alimentazione (in questo caso vegetariana) in gruppi di cibi e relative quantità. E’ disponibile sul sito www.vegpyramid.info.
Veg… a tutti i costi o bisogna anche qui scegliere (es. OGM, prodotti di importazione, ecc.)?
Chi sceglie di diventare vegetariano ha 3 motivazioni principali: etica (rispetto per gli animali), salutistica, ecologica (che include anche l’aspetto etico nei confronti delle popolazioni svantaggiate dal punto di vista alimentare). E’ chiaro che solo la prima delle categorie di vegetariani può non necessariamente essere interessata agli aspetti che lei suggerisce, mentre le altre due categorie lo sono. Se si aggiunge però che quasi sempre le tre motivazioni “convivono” in uno stesso soggetto, ecco che sono importanti per tutti i vegetariani, anche se non così importanti come mangiare molti cibi vegetali e soprattutto pochi o nessun cibo animale.
L’estate sta calando, che prodotto o ricetta… “vegustosa” e sana consiglierebbe ai “neofiti” vegan?
L’estate sta finendo, come sempre troppo presto. In questo momento è tuttavia ancora gettonatissima l’insalata fredda di chicchi di cereali (non solo riso ma anche farro, orzo, quinoa, kamut, ecc) con legumi, verdura a pezzetti, frutta secca ed erbe aromatiche, ma anche un piatto caldo di veloce preparazione come può essere lo spezzatino di tofu con le patate, oppure cubetti di tofu soffritti con vedura di stagione a pezzetti, o ancora una buona pasta integrale con verdura come zucchine, melanzane, peperoni, o pesto di noci, pinoli e salsa di pomodoro.
Veg Hip Week, cosa si aspetterà dall’evento?
Mi aspetto che eventi come questo possano indurre sempre più persone ad agire scegliendo uno stile di vita più rispettoso in senso lato, mostrando loro come sia facile. E’ una scelta che ha delle ricadute immediate, tanto più potenti quanto maggiore è il numero di soggetti che la compie e che, soprattutto, non è soggetta a nessun vincolo se non quello della nostra volontà.
Luciana Baroni è Medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, con un Master internazionale in Nutrizione e Dietetica, nel 2000 ha fondato Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, di cui è Presidente in carica. Ha scritto e curato la traduzione di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita, con particolare riguardo all’alimentazione a base vegetale, che formano il corposo contenuto del sito dell’Associazione e di alcune opere a carattere divulgativo
http://lucianabaroni.blogspot.com/
http://info.lowimpact.it/it/contenuti/interviste/34-default/531-veg-hip-week-in-avvicinamento-intervista-alla-drssa-luciana-baroni.html
http://www.facebook.com/#!/redazione.lowimpact
Iscriviti a:
Post (Atom)