Visualizzazione post con etichetta alimentazione equilibrata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione equilibrata. Mostra tutti i post

mercoledì 21 marzo 2012

VEGHIPKITCHEN: Salute, Rispetto per l'Ambiente e Buona Cucina in un'unica iniziativa



VEGHIPKITCHEN è il primo corso di cucina veg che non comprende solo la presentazione e l’insegnamento di nuove ricette ma che vuole comunicare e diffondere una nuova filosofia di vita orientata al benessere nel significato più ampio del termine.

Il corso nasce da un’idea di tre professioniste provenienti da ambiti diversi: Roberta Bartocci Biologa Nutrizionista che ha ideato la nuova figura professionale del Vegcoach, Paola Totaro VegChef appassionata e creativa e Cristina Buraschi fondatrice di Equology Ethic Competence.

Tutte e tre vegane e unite dalla passione per la buona cucina e dall’amore per l’ambiente, hanno deciso di dedicarsi a questo nuovo progetto che prevede una prima fase di 4 lezioni in cui sarà possibile scoprire, attraverso un percorso ben articolato, un nuovo modo di alimentarsi più rispettoso della nostra salute, dell’ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Ogni lezione prevede la presentazione e l’insegnamento di pietanze selezionate da Paola e Roberta per formulare menu bilanciati e completi sotto il profilo nutrizionale e in grado di soddisfare anche i palati più esigenti con sapori e abbinamenti sorprendentemente raffinati e stuzzicanti.

Tutta la sapienza di uno chef qualificato unita all’expertise scientifica di una biologa nutrizionista, fanno di VEGHIPKITCHEN il progetto a cui partecipare per ottenere un benessere a 360°.

Il corso si terrà a Milano presso l’Atelier dei Sapori in Via Pinamonte da Vimercate 6 (MM2 fermata Moscova) dalle 15.00 alle 19.00 nei seguenti giorni:
domenica, 22 aprile
domenica, 6 maggio
domenica, 13 maggio
domenica, 27 maggio


Per informazioni e prenotazioni:
mail: info@veghipweek.it - cell. 346.0918556

giovedì 13 ottobre 2011

EQUILIBRIO PER CORPO, SPIRITO E MENTE: BIOAPPETI’ ALLO YOGA FESTIVAL

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre BioAppetì sarà allo Yoga Festival di Milano che si svolgerà presso Superstudiopiù di Via Tortona 27: tre giornate intense incentrate su “Be the change”, per prepararci al cambiamento nel miglior modo possibile, praticando Yoga, Meditazione, curando l’alimentazione, il ...corpo e la mente, affinché ogni cosa possa ritrovare ordine e armonia.

Alimentarsi bene non è solo yogico ma...di primaria importanza nella vita quotidiana di tutti noi! Significa conoscere le cose giuste da introdurre nel corpo per creare un giusto equilibrio mentale.

Per scoprire le opportunità di una alimentazione sana, a base vegetale e biologica e per conoscere e gustare i prodotti BioAppetì  loYOGA FESTIVAL rappresenta un appuntamento imperdibile

Inoltre Sabato 15 ottobre, presso lo spazio VeganOK Expo, a chiusura dell’intervento “Alimenti biologici e vegetali: fattori di equilibrio per corpo, spirito e mente” (ore 13.00), si potranno assaggiare le gustose e originali ricette BioAppetì, dove verdure, cereali integrali, erbe aromatiche, semi oleosi e legumi sono i protagonisti, rigorosamente da agricoltura biologica.

Per ulteriori informazioni:
http://www.conbio.it/
http://bioappeti.com/

sabato 8 ottobre 2011

Amì mangimi naturali 100% veg per cani e gatti è sponsor della Veg Hip Week

Per chi ha deciso di optare per l'alimentazione veg per ragioni etiche è difficile continuare a nutrire il cane o il gatto di casa con i mangimi tradizionali che spesso, al di là di contenere derivati di origine animali di bassa qualità, sono stati testati per valutarne la tossicità o l’efficacia curativa rispetto ad alcuni disturbi.

Sono nate quindi alternative di pet food etico 100% veg e la cui produzione non ha implicato la sofferenza o l'uccisione di altri animali.

Uno di questi è Amì, linea di mangimi naturali di alta qualità 100% vegetali per cani e gatti


Amì Dog e Amì Cat sono mangimi, spuntini e bocconcini per cani e gatti i cui ingredienti sono costituiti da materie prime 100% vegetali, senza coloranti e conservanti artificiali.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici a quattro zampe tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano, mantenendo caratteristiche essenziali per la salute, la bellezza e la vitalità di cani e gatti. La naturalità dei prodotti li rende ipoallergenici e, oltre a risolvere problemi di intolleranze, elimina altri effetti tipici di una scorretta alimentazione: digestione lenta, inappetenza e stanchezza.
Le linee di pet-food Amì non sono testate sugli animali, coerentemente con la filosofia aziendale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della natura.



http://www.amipetfood.com/
http://www.veghipweek.it/
http://veghipweek.it/aziende/am%C3%AC


.

lunedì 26 settembre 2011

Alimentazione Veg e Sport: un connubio possibile?


Atleti da ogni parte del mondo possono testimoniare i benefici di una dieta a base di vegetali.


Dave Scott, considerato il più grande triatleta del mondo, sostiene che "è un errore ridicolo" pensare che gli atleti abbiano bisogno di proteine animali.

La pensano allo stesso modo Edwin Moses, medaglia d'oro, che per otto anni non ha mai perso la gara dei 400 metri a ostacoli, e Murray Rose, il quale, all'etè di 17 anni, vinse tre medaglie d'oro nelle gare di nuoto alle Olimpiadi.

Il campione olimpico Carl Lewis, vincitore di svariate medaglie d'oro nel salto in lungo, è vegano per motivi etici e religiosi. Con Leroy Burrell, anch'egli vegetariano, si è "palleggiato" il titolo di sprinter più veloce del mondo per anni.

Per saperne di più: http://www.scienzavegetariana.it/

venerdì 23 settembre 2011

"Perchè mangiare carne fa male?"


Martedì 27 settembre 2011, dalle ore 18.30 alle ore 20.30…alGrandeCerchio, Ristorante di Cucina Naturale di Maria Marangelli, via Buonarroti 8, Milano ospiterà   “Perché mangiare carne fa male?” A cura del Dott. Michele Refoli Esperto di alimentazione naturale bio vegetariana e di tecniche per il recupero energetico fisico e mentale ed autore di diversi libri (http://www.coscienzasalute.it/).
Un incontro per scoprire gli svantaggi fisici ed energetici più sottili conseguenti al consumo di carne e sviluppare una nuova consapevolezza.
Sarà possibile prenotare entro il giorno prima telefonando allo 02.48004737 oppure inviando una mail all'indirizzo info@algrandecerchio.it
Il ristorante alGrandeCerchio partecipa alla VegHipWeek La Settimana Vegana dall'1 al 7 ottobre

http://www.algrandecerchio.it/
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali

giovedì 22 settembre 2011

Low Impact intervista la Dott.ssa Luciana Baroni Presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana

Prosegue il nostro percorso di avvicinamento alla Veg Hip Week. Tra i partecipanti più attesi abbiamo scelto di intervistare la dottoressa Luciana Baroni presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana.

VegPyramid: cosa vuol dire?
VegPyramid è la piramide vegetariana italiana. Si tratta della proposta di Linee Guida per vegetariani italiani, a cura di Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, che trasforma visivamente le raccomandazioni per realizzare una corretta alimentazione (in questo caso vegetariana) in gruppi di cibi e relative quantità. E’ disponibile sul sito www.vegpyramid.info.

Veg… a tutti i costi o bisogna anche qui scegliere (es. OGM, prodotti di importazione, ecc.)?
Chi sceglie di diventare vegetariano ha 3 motivazioni principali: etica (rispetto per gli animali), salutistica, ecologica (che include anche l’aspetto etico nei confronti delle popolazioni svantaggiate dal punto di vista alimentare). E’ chiaro che solo la prima delle categorie di vegetariani può non necessariamente essere interessata agli aspetti che lei suggerisce, mentre le altre due categorie lo sono. Se si aggiunge però che quasi sempre le tre motivazioni “convivono” in uno stesso soggetto, ecco che sono importanti per tutti i vegetariani, anche se non così importanti come mangiare molti cibi vegetali e soprattutto pochi o nessun cibo animale.

L’estate sta calando, che prodotto o ricetta… “vegustosa” e sana consiglierebbe ai “neofiti” vegan?
L’estate sta finendo, come sempre troppo presto. In questo momento è tuttavia ancora gettonatissima l’insalata fredda di chicchi di cereali (non solo riso ma anche farro, orzo, quinoa, kamut, ecc) con legumi, verdura a pezzetti, frutta secca ed erbe aromatiche, ma anche un piatto caldo di veloce preparazione come può essere lo spezzatino di tofu con le patate, oppure cubetti di tofu soffritti con vedura di stagione a pezzetti, o ancora una buona pasta integrale con verdura come zucchine, melanzane, peperoni, o pesto di noci, pinoli e salsa di pomodoro.

Veg Hip Week, cosa si aspetterà dall’evento?
Mi aspetto che eventi come questo possano indurre sempre più persone ad agire scegliendo uno stile di vita più rispettoso in senso lato, mostrando loro come sia facile. E’ una scelta che ha delle ricadute immediate, tanto più potenti quanto maggiore è il numero di soggetti che la compie e che, soprattutto, non è soggetta a nessun vincolo se non quello della nostra volontà.

Luciana Baroni è Medico chirurgo, specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, con un Master internazionale in Nutrizione e Dietetica, nel 2000 ha fondato Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana-SSNV, di cui è Presidente in carica. Ha scritto e curato la traduzione di numerosi articoli e pubblicazioni concernenti salute, alimentazione e stile di vita, con particolare riguardo all’alimentazione a base vegetale, che formano il corposo contenuto del sito dell’Associazione e di alcune opere a carattere divulgativo



http://lucianabaroni.blogspot.com/

http://info.lowimpact.it/it/contenuti/interviste/34-default/531-veg-hip-week-in-avvicinamento-intervista-alla-drssa-luciana-baroni.html
http://www.facebook.com/#!/redazione.lowimpact

martedì 20 settembre 2011

VegHipWeek - La Settimana Vegana Milano 1-7 ottobre

Ci stiamo sempre più avvicinando alla VegHipWeek - La Settimana Vegana manifestazione che si terrà a Milano da sabato 1 a venerdì 7 ottobre in occasione  della settimana internazionale veg.

Con VegHipWeek vogliamo animare la città con eventi, conferenze, incontri, happy hour e serate a tema a cui tutti potranno partecipare.


Per il lancio di VegHipWeek è stata scelta Milano perché è la città che ospiterà l’Expo 2015 in quanto i contenuti e gli obiettivi della VegHipWeek sono assolutamente in linea con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

Obiettivo della manifestazione è principalmente quello di sensibilizzare le persone sull’impatto che le scelte alimentari hanno sull’ambiente e sulla nostra salute ma anche di sfatare il mito che essere vegetariani o vegani significhi rinunciare al gusto e mangiare solo verdura e frutta.

La manifestazione è rivolta a tutti: agli ambientalisti, ai salutisti, ai curiosi e a tutti coloro che vogliono iniziare a fare qualcosa di concreto per contribuire a consumare il meno possibile il nostro pianeta e migliorare le condizioni di vita di tutti, anche degli animali. E naturalmente a chi è già vegetariano e vegano.

I ristoranti e i locali che aderiscono all’iniziativa offriranno per tutta la settimana menu veg saporiti e completi dal punto di vista nutrizionale: questo con l’obiettivo di far conoscere ricette vegane a più persone possibile avvicinandole ad uno stile di alimentare ancora poco conosciuto.

Seguici da oggi in poi e scoprirai chi sono le aziende, i ristoranti e i locali che hanno aderito all'iniziativa, i nostri partner e gli eventi.
http://www.veghipweek.it/
http://www.equology.it/

venerdì 22 luglio 2011

Una ricetta veg per il vostro week end

Se vi piacciono i sapori esotici, vi consigliamo di seguire Meg, Veg Chef creativa che ci propone lo Spollo al Curry, una ricetta 100% vegetale.
Basterebbe che ognuno di noi mangiasse vegan per anche un solo giorno alla settimana per far bene al pianeta, alla salute e agli animali.
Buon appetito!



Si ringraziano:
Meg  http://www.veganblog.it/author/meg/
Con.Bio. http://bioappeti.com/

giovedì 21 luglio 2011

La carne uccide 45.000 persone ogni anno

Un articolo del quotidiano inglese The Independent dell'ottobre 2010 cita uno studio dell'unita' cardiologica della Cornell University secondo cui diminuendo il consumo di carne si potrebbero prevenire, nel solo Regno Unito, 45.000 morti premature ogni anno.

In particolare, lo studio ha calcolato che diminuendo il consumo di carne da "ogni giorno" a "tre pasti la settimana" (che e' comunque un consumo alto, ma certamente molto inferiore al consumo "normale" oggi diffuso) si eviterebbero 31 mila morti per malattie cardiovascolari, 9 mila per cancro e 5 mila per ictus e si farebbe risparmiare oltre 1,3 miliardi di euro al servizio sanitario nazionale.
Eliminando completamente il consumo di carne queste cifre ovviamente aumentano ancora di piu'.

La ricerca e' stata commissionata dall'associazione Amici della Terra, ed e' stata pubblicata nel loro dossier "Healthy Planet Eating". Nel dossier viene fatto anche notare come la riduzione del consumo di carne aiuterebbe molto a rallentare i cambiamenti climatici e la deforestazione delle foreste pluviali.

Il dossier fa anche notare come la carne lavorata (insaccati e simili) sia ancora piu' dannosa per la salute rispetto a quella "fresca", ma come invece non ci sia alcuna differenza - dal punto di vista salutistico - tra "carne rossa" (cioe' manzo, maiale, agnello), "carne bianca" (pollo) e pesce, perche' tutta la "carne" gli animali d'allevamento intensivo e' diventata negli ultimi decenni sempre piu' grassa, vale a dire contiene sempre piu' grassi saturi e colesterolo e sempre meno proteine.

Dati recenti dei ricercatori della London Metropolitan University hanno infatti dimostrato come un tipico "pollo di supermercato" contenga oggi una quantita' di grassi 2,7 volte superiore a quella del 1970 e il 30% in meno di proteine; di conseguenza, la quantita' di calorie e' aumentata del 50%. Questo vale anche per i polli di allevamento biologico: la loro carne contiene un po' piu' di proteine e un po' meno grassi, ma la differenza non e' molto elevata, rimane comunque una carne molto piu' grassa rispetto a pochi decenni fa, quindi TUTTA la carne di pollo, qualsiasi sia il tipo di allevamento, e' dannosa per la salute, cosi' come lo e' la carne "rossa".

Il dossier spiega come la carne rossa sia maggiormente correlata col cancro al colon, mentre tutta la carne grassa (bianca o rossa), ma anche latticini e uova (ricchi di grassi animali e colesterolo) siano causa di obesita' e malattie cardiovascolari. Dal punto di vista dell'ambiente, e' noto come le foreste pluviali vengano disboscate per allevare animali (o coltivare i loro mangimi) la cui carne viene esportata in Europa.


Fonte: http://www.scienzavegetariana.it/news_dett.php?id=1170

martedì 12 luglio 2011

Ciò che mangiamo e respiriamo entrano a far parte di noi

Dal punto di vista della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l'alimentazione, insieme alla respirazione, sono le due fonti dell'energia acquisita che permette al nostro corpo di svilupparsi e di vivere. Ciò che mangiamo e l'aria che respiriamo entrano dunque intimamente a far parte di noi stessi. Ciò è confermato, in termini diversi dalla moderna biologia, che c'informa che i nostri tessuti e tutte le sostanze contenute nel nostro corpo sono costruite usando le materie prime contenute negli alimenti che introduciamo e nell'aria che respiriamo.

Se ciò che mangiamo (farmaci inclusi) diventa parte di noi, è logico pensare che, nel medio-lungo periodo, attuando precise scelte alimentari noi possiamo modificare profondamente il nostro organismo. Da questa intuizione nasce la consapevolezza del potere terapeutico della dieta, intesa come un regime programmato di alimentazione.

Anche nell'impiego pratico della dietetica, la MTC segue il principio dell'armonia fra uomo e cosmo.
La scelta dei cibi per essere di giovamento deve seguire le stagioni, anche perché, studiando la natura e i sapori degli alimenti, scopriamo che ogni stagione ci offre proprio le giuste combinazioni di qualità necessarie per affrontare il suo clima e per preparare le energie del nostro corpo alla stagione che verrà.
Il modo di consumare i cibi è infine un ulteriore aspetto importante; la tranquillità e la pace interiore, il silenzio o l'armonia dei suoni, l’energia positiva che apportiamo al cibo mentre lo prepariamo con amore (conferma da parte della fisica quantistica) e la masticazione lunga e completa fanno la differenza, provare per credere.

Per ulteriori approfondimenti:
http://ilmioequilibrio.blogspot.com/2011/07/introduzione-alla-dietetica-energetica.html

venerdì 17 giugno 2011

A scuola di cucina con BioAppeti e i Vegan Chef

Molti credono che chi ha scelto di seguire un'alimentazione veg deve rinunciare al piacere della buona tavola.
Noi di Equology Ethic Competence vogliamo dimostrarvi che non è così.

Vi chiediamo di munirvi di carta e penna e di seguire la Chef Felicia che ci propone una gustosa e raffinata ricetta: Tempeh con asparagi.

Il tempeh è un prodotto fermentato a base di fagioli di soia cotti, caratteristico dell'Indonesia.


Si presenta in panetti compatti che, una volta tagliati a fetta, permettono di distinguere ancora la forma dei fagioli di soia.
E' un alimento molto interessante dal punto di vista nutrizionale perchè, oltre ad avere un elevato contenuto di proteine, è anche ricco di vitamina B12, le cui fonti sono scarse in una dieta vegan. Contiene grassi insaturi e lecitina, è privo di colesterolo, è ricco di fibre e rappresenta un'ottima alternativa ai prodotti di origine animale.
Si presta bene a sostituire la carne in molte ricette della nostra tradizione culinaria.

Lo potete acquistare nei negozi di prodotti naturali e macrobiotici: quello della linea BioAppetì è ottimo ed offre un buon rapporto qualità/prezzo.

Invece gli asparagi, bianchi o verdi, si trovano da aprile a giugno. Grazie alle ottime proprietà depurative e diuretiche, alleggeriscono la circolazione e sono indicati per chi soffre di ipertensione arteriosa: sono anche ricchi di vitamine, in particolare la C, e sali minerali e c'è chi sostiene che siano antidepressivi e afrodisiaci!

Non ci resta che invitarvi a seguire il video e.... buon appetito!

http://www.veganblog.it/author/felicia/

http://bioappeti.com/









venerdì 27 maggio 2011

Stressati dalla dieta per affrontare al meglio la prova costume? Nutritevi secondo le leggi Natura

Si avvicina l'estate e tutti noi siamo bombardati da una miriade di messaggi che ci parlano di diete ferree, di consigli, trucchi e suggerimenti per essere all'altezza della fatidica prova costume.

Ma perchè soffrire e stressarci così tanto a ridosso della stagione più bella quando è possibile arrivarci serenamente seguendo tutto l'anno un'alimentazione sana che ci permette di stare bene e in forma sempre?

Noi, per saperne di più, ci siamo rivolti a Christian Casella, Dottore in Scienze Motorie e Operatore Shiatzu, che ci ha spiegato come sia semplice nutrirsi secondo le leggi della Natura rispettando il proprio organismo e l'ambiente.

In questo modo potremo raggiungere un equilibrio psico-fisico invidiabile che ci accompagnerà attraverso tutte le stagioni dell'anno.



http://www.ilmioequilibrio.it/
http://www.ilmioequilibrio.blogspot.com/