Visualizzazione post con etichetta alimenti privi di colesterolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimenti privi di colesterolo. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2011

Green up your life!

Green up your life! è il claim con cui Roberta Bartocci, Biologa Nutrizionista, presenta la nuova professione del Vegcoach, da lei ideata per sensibilizzare persone, aziende e istituzioni su come le nostre scelte alimentari hanno un impatto sull'ambiente e sulla nostra salute.


Il Vegcoach è una figura davvero innovativa a cui nessuno aveva ancora pensato e che nasce con l'obiettivo di supportare ed allenare tutti noi a vivere in modo più sano e più etico partendo proprio da quello che mangiamo per accompagnarci, passo dopo passo e con semplicità, verso uno stile di vita più rispettoso di noi stessi, dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Con il Vegcoach impareremo come disagi e malesseri psicofisici possono essere prevenuti o alleviati adottando uno stile alimentare veg e capiremo come molte delle certezze, che fino ad ora hanno guidato le nostre scelte alimentari, sono in realtà molto lontane dall'essere vere.

Grazie ai suoi consigli impareremo a cucinare e a fare la spesa in modo diverso, a utilizzare al meglio ingredienti e alimenti come le proteine vegetali, e scopriremo nuovi saperi e sapori che ci stupiranno davvero.

Ma Roberta, in qualità di Vegcoach, offre consulenze non solo alle singole persone ma anche ad aziende che vogliono rendere più etici i proprio servizi e prodotti e a istituzioni che decideranno di avvalersi della sua professionalità ed esperienza di biologa nutrizionista per delineare nuovi percorsi a favore di un maggior benessere della comunità.

Noi di Equology conosciamo Roberta ed abbiamo avuto il piacere di lavorare con lei e di apprezzarne le doti sia professionali che personali: è difficile trovare in un'unica persona sapienza. conoscenza e preparazione scientifiche,  fermezza e determinazione unite a sensibilità e garbo.

Seguiamola, interpelliamola e alleniamoci con lei per migliorarci e migliorare la vita del nostro pianeta: regaliamoci e regaliamo alle persone a cui teniamo sessioni di vegcoaching per imparare a vivere in modo davvero più leggero.

Per ogni approfondimento sulla professione del Vegcoach:  www.vegcoach.it

giovedì 13 ottobre 2011

EQUILIBRIO PER CORPO, SPIRITO E MENTE: BIOAPPETI’ ALLO YOGA FESTIVAL

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre BioAppetì sarà allo Yoga Festival di Milano che si svolgerà presso Superstudiopiù di Via Tortona 27: tre giornate intense incentrate su “Be the change”, per prepararci al cambiamento nel miglior modo possibile, praticando Yoga, Meditazione, curando l’alimentazione, il ...corpo e la mente, affinché ogni cosa possa ritrovare ordine e armonia.

Alimentarsi bene non è solo yogico ma...di primaria importanza nella vita quotidiana di tutti noi! Significa conoscere le cose giuste da introdurre nel corpo per creare un giusto equilibrio mentale.

Per scoprire le opportunità di una alimentazione sana, a base vegetale e biologica e per conoscere e gustare i prodotti BioAppetì  loYOGA FESTIVAL rappresenta un appuntamento imperdibile

Inoltre Sabato 15 ottobre, presso lo spazio VeganOK Expo, a chiusura dell’intervento “Alimenti biologici e vegetali: fattori di equilibrio per corpo, spirito e mente” (ore 13.00), si potranno assaggiare le gustose e originali ricette BioAppetì, dove verdure, cereali integrali, erbe aromatiche, semi oleosi e legumi sono i protagonisti, rigorosamente da agricoltura biologica.

Per ulteriori informazioni:
http://www.conbio.it/
http://bioappeti.com/

giovedì 6 ottobre 2011

Superpolo partner di Veghipweek La Settimana Vegana: continuano le degustazioni e le offerte

Superpolo Il Biologico a Milano, in occasione della Veghipweek  sta continuando le degustazioni e le offerte dei prodotti di BioAppetì, Probios e la vendita eccezionale di Vegusto.
Superpolo da sempre dedica alla cucina vegana grande attenzione e ne segue con simpatia il suo sviluppo presentando scritti e ricette.
I tre punti vendita milanesi presentano una vasta gamma di prodotti utili nella cucina vegana tra i quali vegetali crudi, cereali, legumi e semi vari e relativi derivati quali farine, pane, paste, passate e un articolato assortimento di piatti pronti, primi e secondi, preparati senza l'utilizzo di ingredienti di origine animale.
Tutti i prodotti sono certificati biologici, spesso Demeter o prodotti secondo la cultura antroposofica.

Una novità assoluta per il mercato italiano è la proposta di “PRODOTTI CRUDI” secondo le indicazioni della cucina crudista che raccomanda cotture lievi al fine di mantenere le qualità degli ingredienti.

Se vuoi approfittare delle offerte, visita i negozi in Largo Foppa 1, in San Michele del Carso 5 e in Viale Coni Zugna ang. Pacioli.

http://veghipweek.it/partner/superpolo
http://www.superpolo.it/

mercoledì 5 ottobre 2011

BioAppetì Il Biologico Vegetale Sostenibile è sponsor della Veghipweek La Settimana Vegana



BioAppetì è la linea di piatti pronti e alimenti sani, 100% bio e veg per gourmet etici di CON.BIO. azienda italiana da oltre dieci anni presente nei negozi di alimenti biologici.
Conosciuta dai buongustai per qualità dei piatti pronti freschi, la linea BioAppetì, propone svariate ricette della tradizione mediterranea. Piatti gustosi presentati in modo raffinato, poco calorici e privi di colesterolo, sono ideali per chi soffre di intolleranze al latte e alle uova e per chi sceglie una dieta ipocalorica o vegana. Con.Bio. produce e distribuisce anche tofu, tempeh e seitan. I cibi sono conservati in atmosfera modificata e le confezioni in materiale riciclabile senza Pvc nel pieno rispetto dell’ambiente. Il packaging si distingue per il design attento che rende il prodotto inconfondibile. Punto di forza e obiettivo della produzione è la costante attenzione alle materie prime, l’accurata scelta dei fornitori e il controllo di tutti gli ingredienti, certificati e periodicamente sottoposti ad analisi, a garanzia del più elevato standard qualitativo.

Segui tutte le attività dell'azienda su:
http://www.facebook.com/#!/profile.php?id=100002269992679

http://bioappeti.com/

martedì 4 ottobre 2011

IKEA di Carugate, Corsico e San Giuliano aderiscono alla Veghipweek: scopri gli appuntamenti

IKEA di Carugate, Corsico e San Giuliano aderiscono alla Veghipweek ospitando relatori istituzionali  e sessioni di showcooking: gli eventi sono riservati ai soci IKEA Family.


Dedicata a tutti invece l'offerta speciale di aperitivo e menù vegani a un prezzo speciale nei ristoranti di tutti e tre i negozi:

Aperitivo BIO-Vegano: flute di prosecco BIO, coppetta insalata di riso piccola, sacchetto patatine 25gr servito su vassoietto, a solo €2,99


Menu BIO-Vegano: BIO piatto vegetariano, BIO patatine vegetariano, BIO patatine fritte; BIO Macedonia, Acqua Minerale. a solo €6,90 prezzo normale €9,38, sconto 26%.

Per gli eventi dedicati a soci IKEA Family:
IKEA di Corsico: alle ore 18.00 interverrà il Prof Leonardo Pinelli vice presidente della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana che parlerà dei vantaggi dell'alimentazione vegetariana. Seguirà sessione di cucina vegana della chef Claudia Biondini.
Per prenotazione e dettagli: http://www1.ikeastampa.it/ikeafamily/succede-negozio-det.php?event_id=70

IKEA San Giuliano: dalle 13.30 alle 15.30 sessione di cucina vegana con la vegan Chef Claudia Biondini.
Per iscrizione e dettagli: http://www.ikea.com/webapp/wcs/stores/servlet/DisplayActivityPage?layout=displayActivity&storeId=10&langId=-4&catalogId=11001&localStore=34014&activityId=17679&color=0

IKEA CARUGATE: alle ore 18.00 interverrà la Dott.ssa Ilaria Fasan medico nutrizionista che spiegherà i vantaggi della nutrizione vegetariana. A seguire sessione di cucina vegana con la chef Claudia Biondini
Per informazione e prenotazioni: http://www1.ikeastampa.it/ikeafamily/succede-negozio.php?shop_id=Milano_Carugate

Fonte: IKEA

giovedì 29 settembre 2011

Per una settimana intera mangia in modo sano, gustoso e divertente

C'è un modo per farlo.
Un modo gustoso e divertente.
Ma soprattutto nuovo.
Che può essere un viaggio per provare sapori e ingredienti diversi.
Tutto questo senza far male alla salute, all'ambiente e agli animali e senza rinunciare ai piaceri della tavola.
Dall'1 al 7 ottobre aderisci alla  settimana veg internazionale, scegli menù e ricette senza ingredienti di origine animale e partecipa alla Veg Hip Week anche se non sei a Milano.
Entra in contatto col mondo veg attraverso le aziende che hanno aderito all'iniziativa per scoprire alcuni dei tanti prodotti 100% vegetali disponibili sul mercato e assaggiali.
Poi, se ti va, scrivici cosa ne pensi.
Anche le nostre scelte alimentari possono contribuire a far star meglio il nostro pianeta: tutti possiamo fare la nostra parte.
Buon appetito!


venerdì 23 settembre 2011

"Perchè mangiare carne fa male?"


Martedì 27 settembre 2011, dalle ore 18.30 alle ore 20.30…alGrandeCerchio, Ristorante di Cucina Naturale di Maria Marangelli, via Buonarroti 8, Milano ospiterà   “Perché mangiare carne fa male?” A cura del Dott. Michele Refoli Esperto di alimentazione naturale bio vegetariana e di tecniche per il recupero energetico fisico e mentale ed autore di diversi libri (http://www.coscienzasalute.it/).
Un incontro per scoprire gli svantaggi fisici ed energetici più sottili conseguenti al consumo di carne e sviluppare una nuova consapevolezza.
Sarà possibile prenotare entro il giorno prima telefonando allo 02.48004737 oppure inviando una mail all'indirizzo info@algrandecerchio.it
Il ristorante alGrandeCerchio partecipa alla VegHipWeek La Settimana Vegana dall'1 al 7 ottobre

http://www.algrandecerchio.it/
http://veghipweek.it/content/ristoranti-e-locali

mercoledì 21 settembre 2011

Low Impact intervista Raffaella Ravasso di Vegusto Italia




Proseguiamo il nostro viaggio di avvicinamento alla Veg Hip Week.
Scopriamo qualcosa di più dell’ecologia della nutrizione grazie a Raffaella Ravasso, di Vegusto in Italia, coautrice del libro “ecologia della nutrizione”
ed esperta di veganesimo.


Ci parli di Vegusto…


Vegusto Italia nasce dalla voglia di partecipare ad un progetto etico nato nel 1997 nella Svizzera tedesca. Così io e Karin (Ranzani ndr) abbiamo deciso di portare in Italia una linea di prodotti gustosissimi, 100% vegetali, dai sapori squisiti. In poco tempo siamo andate dalla Vegusto in Svizzera (luogo in cui avevo già lavorato per 2 anni nel 2005) , spiegato la nostra idea e … abbiamo subito trasformato l' idea in azione.
Ormai i tempi sono maturi per diffondere la cultura vegan, basata sul rispetto della natura, della salute, degli animali e dell' ambiente e siamo convinte di poter far passare questo messaggio a tante, tantissime persone.


Secondo Lei che rapporto c’è tra alimentazione ed ambiente?

Esiste un principio che si chiama Esho funi: noi siamo tutt'uno con il nostro ambiente.
Le nostre scelte alimentari, e non solo, hanno un enorme impatto sull' ambiente in cui viviamo. Per portare un banale esempio: Per 1 kg di manzo da allevamento intensivo servono 100.000 litri d'acqua, per non parlare delle deiezioni che inquinano le falde acquifere e la quantità enorme di cereali usati per nutrire gli animali da allevamento.
L’estate sta calando, che prodotto o ricetta… “vegustosa” consiglierebbe ai “neofiti” vegan?
Vegusto è talmente gustoso che si può prestare a qualsiasi piatto. Per chi ama mangiare un po’ veloce, un bel burger ai funghi con il No muh (imitazione del formaggio) con tanta insalata e pomodori.
Per chi ama cucinare una deliziosa melanzana alla parmigiana fatta con no muh melty, alternativa deliziosa alla mozzarella.. una vera Bontà..Ci tengo a precisare che tutti i No Muh sono senza glutine e senza soia.

Perché avete deciso di partecipare alla Veg Hip Week?

Perché crediamo che sia fondamentale portare il messaggio vegano in più posti possibili. Il modo migliore è andare tra le persone a fra assaggiare la bontà delle alternative ai prodotti animali.
E' ora di prendere coscienza delle nostre azioni e di come questa vanno a creare la realtà che ci circonda. Come dice un antico detto degli indiani d' America: abbiate cura della terra: vi è stata data in prestito dai vostri figli.


http://www.vegusto.it/

http://www.veghipweek.it/

http://info.lowimpact.it/it/contenuti/interviste/34-default/526-lezione-di-ecologia-della-nutrizione-con-raffaella-ravasso.html

venerdì 22 luglio 2011

Una ricetta veg per il vostro week end

Se vi piacciono i sapori esotici, vi consigliamo di seguire Meg, Veg Chef creativa che ci propone lo Spollo al Curry, una ricetta 100% vegetale.
Basterebbe che ognuno di noi mangiasse vegan per anche un solo giorno alla settimana per far bene al pianeta, alla salute e agli animali.
Buon appetito!



Si ringraziano:
Meg  http://www.veganblog.it/author/meg/
Con.Bio. http://bioappeti.com/

giovedì 21 luglio 2011

La carne uccide 45.000 persone ogni anno

Un articolo del quotidiano inglese The Independent dell'ottobre 2010 cita uno studio dell'unita' cardiologica della Cornell University secondo cui diminuendo il consumo di carne si potrebbero prevenire, nel solo Regno Unito, 45.000 morti premature ogni anno.

In particolare, lo studio ha calcolato che diminuendo il consumo di carne da "ogni giorno" a "tre pasti la settimana" (che e' comunque un consumo alto, ma certamente molto inferiore al consumo "normale" oggi diffuso) si eviterebbero 31 mila morti per malattie cardiovascolari, 9 mila per cancro e 5 mila per ictus e si farebbe risparmiare oltre 1,3 miliardi di euro al servizio sanitario nazionale.
Eliminando completamente il consumo di carne queste cifre ovviamente aumentano ancora di piu'.

La ricerca e' stata commissionata dall'associazione Amici della Terra, ed e' stata pubblicata nel loro dossier "Healthy Planet Eating". Nel dossier viene fatto anche notare come la riduzione del consumo di carne aiuterebbe molto a rallentare i cambiamenti climatici e la deforestazione delle foreste pluviali.

Il dossier fa anche notare come la carne lavorata (insaccati e simili) sia ancora piu' dannosa per la salute rispetto a quella "fresca", ma come invece non ci sia alcuna differenza - dal punto di vista salutistico - tra "carne rossa" (cioe' manzo, maiale, agnello), "carne bianca" (pollo) e pesce, perche' tutta la "carne" gli animali d'allevamento intensivo e' diventata negli ultimi decenni sempre piu' grassa, vale a dire contiene sempre piu' grassi saturi e colesterolo e sempre meno proteine.

Dati recenti dei ricercatori della London Metropolitan University hanno infatti dimostrato come un tipico "pollo di supermercato" contenga oggi una quantita' di grassi 2,7 volte superiore a quella del 1970 e il 30% in meno di proteine; di conseguenza, la quantita' di calorie e' aumentata del 50%. Questo vale anche per i polli di allevamento biologico: la loro carne contiene un po' piu' di proteine e un po' meno grassi, ma la differenza non e' molto elevata, rimane comunque una carne molto piu' grassa rispetto a pochi decenni fa, quindi TUTTA la carne di pollo, qualsiasi sia il tipo di allevamento, e' dannosa per la salute, cosi' come lo e' la carne "rossa".

Il dossier spiega come la carne rossa sia maggiormente correlata col cancro al colon, mentre tutta la carne grassa (bianca o rossa), ma anche latticini e uova (ricchi di grassi animali e colesterolo) siano causa di obesita' e malattie cardiovascolari. Dal punto di vista dell'ambiente, e' noto come le foreste pluviali vengano disboscate per allevare animali (o coltivare i loro mangimi) la cui carne viene esportata in Europa.


Fonte: http://www.scienzavegetariana.it/news_dett.php?id=1170

venerdì 17 giugno 2011

A scuola di cucina con BioAppeti e i Vegan Chef

Molti credono che chi ha scelto di seguire un'alimentazione veg deve rinunciare al piacere della buona tavola.
Noi di Equology Ethic Competence vogliamo dimostrarvi che non è così.

Vi chiediamo di munirvi di carta e penna e di seguire la Chef Felicia che ci propone una gustosa e raffinata ricetta: Tempeh con asparagi.

Il tempeh è un prodotto fermentato a base di fagioli di soia cotti, caratteristico dell'Indonesia.


Si presenta in panetti compatti che, una volta tagliati a fetta, permettono di distinguere ancora la forma dei fagioli di soia.
E' un alimento molto interessante dal punto di vista nutrizionale perchè, oltre ad avere un elevato contenuto di proteine, è anche ricco di vitamina B12, le cui fonti sono scarse in una dieta vegan. Contiene grassi insaturi e lecitina, è privo di colesterolo, è ricco di fibre e rappresenta un'ottima alternativa ai prodotti di origine animale.
Si presta bene a sostituire la carne in molte ricette della nostra tradizione culinaria.

Lo potete acquistare nei negozi di prodotti naturali e macrobiotici: quello della linea BioAppetì è ottimo ed offre un buon rapporto qualità/prezzo.

Invece gli asparagi, bianchi o verdi, si trovano da aprile a giugno. Grazie alle ottime proprietà depurative e diuretiche, alleggeriscono la circolazione e sono indicati per chi soffre di ipertensione arteriosa: sono anche ricchi di vitamine, in particolare la C, e sali minerali e c'è chi sostiene che siano antidepressivi e afrodisiaci!

Non ci resta che invitarvi a seguire il video e.... buon appetito!

http://www.veganblog.it/author/felicia/

http://bioappeti.com/