Visualizzazione post con etichetta alimentazione vegana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimentazione vegana. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2011

Green up your life!

Green up your life! è il claim con cui Roberta Bartocci, Biologa Nutrizionista, presenta la nuova professione del Vegcoach, da lei ideata per sensibilizzare persone, aziende e istituzioni su come le nostre scelte alimentari hanno un impatto sull'ambiente e sulla nostra salute.


Il Vegcoach è una figura davvero innovativa a cui nessuno aveva ancora pensato e che nasce con l'obiettivo di supportare ed allenare tutti noi a vivere in modo più sano e più etico partendo proprio da quello che mangiamo per accompagnarci, passo dopo passo e con semplicità, verso uno stile di vita più rispettoso di noi stessi, dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Con il Vegcoach impareremo come disagi e malesseri psicofisici possono essere prevenuti o alleviati adottando uno stile alimentare veg e capiremo come molte delle certezze, che fino ad ora hanno guidato le nostre scelte alimentari, sono in realtà molto lontane dall'essere vere.

Grazie ai suoi consigli impareremo a cucinare e a fare la spesa in modo diverso, a utilizzare al meglio ingredienti e alimenti come le proteine vegetali, e scopriremo nuovi saperi e sapori che ci stupiranno davvero.

Ma Roberta, in qualità di Vegcoach, offre consulenze non solo alle singole persone ma anche ad aziende che vogliono rendere più etici i proprio servizi e prodotti e a istituzioni che decideranno di avvalersi della sua professionalità ed esperienza di biologa nutrizionista per delineare nuovi percorsi a favore di un maggior benessere della comunità.

Noi di Equology conosciamo Roberta ed abbiamo avuto il piacere di lavorare con lei e di apprezzarne le doti sia professionali che personali: è difficile trovare in un'unica persona sapienza. conoscenza e preparazione scientifiche,  fermezza e determinazione unite a sensibilità e garbo.

Seguiamola, interpelliamola e alleniamoci con lei per migliorarci e migliorare la vita del nostro pianeta: regaliamoci e regaliamo alle persone a cui teniamo sessioni di vegcoaching per imparare a vivere in modo davvero più leggero.

Per ogni approfondimento sulla professione del Vegcoach:  www.vegcoach.it

lunedì 31 ottobre 2011

Domani, primo novembre, è la giornata internazionale vegana

Domani compie 17 anni la giornata mondiale vegana che è stata istituita per la prima volta nel 1994 da Louise Wallis, l'allora presidente di The Vegan Society.

Vi invitiamo a celebrarla proponendo un menù vegan ai vostri amici e ai vostri famigliari.
Per ispirarvi e divertirvi, potete trovare ottime e gustose ricette su:
http://www.cambiamenu.it/
http://www.vegan3000.info/
http://www.veganhome.it/ricette/
http://www.ricettevegan.it/
http://www.vegfacile.info/ricette-vegan.htm
http://www.veganblog.it/
http://www.youtube.com/user/equology?feature=mhsn

























venerdì 14 ottobre 2011

Sabato 15 ottobre è la Giornata Europea contro lo Spreco

La tappa italiana delle Giornate Europee contro lo Spreco è in programma oggi a Bologna: anche quest’anno la presentazione del Libro Blu e il Pranzo contro lo spreco scandiranno i momenti cardine della giornata.
Il Libro Blu, questa volta incentrato sullo spreco dell’acqua è pubblicato da Edizioni Ambiente come il Libro Nero dedicato allo spreco alimentare, e il Libro Giallo che sarà dedicato allo spreco energetico. Il rapporto, preposto a indagare gli sprechi del settore idrico rilevando i dati dei consumi d’acqua di agricoltura, industria e dei privati, sarà illustrato nel corso di un incontro curato e coordinato da Antonio Cianciullo, giornalista, autore, esperto di eco sostenibilità, presenti anche i curatori della ricerca Andrea Segrè e Luca Falasconi, oltre ad esperti internazionali quali lo svedese Jan Lundqvist, senior scientific Advisor presso International Water Institute di Stoccolma, e i rappresentanti dell’International Center for Advanced Mediterranenan Studies di Parigi.
Anche la seconda edizione delle Giornate Europee contro lo Spreco si concluderà con un pranzo contro lo spreco: un grande evento di piazza per sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sullo scandalo degli sprechi alimentari. Al tempo stesso, un’occasione di convivialità caratterizzata da cibo buono, salutare e ‘donato’: per dimostrare che i beni attualmente sprecati possono diventare invece una risorsa, e che lo spreco non va alimentato, come insegna l’esperienza del Last Minute Market.
L'evento utilizza prodotti invenduti nella filiera agro-alimentare a beneficio di tutti i consumatori, senza distinzione: per un paio d’ore circa, dalle 12.30 alle 14.30, alcuni stand allestiti nel cortile interno di Palazzo D’Accursio offriranno cibi saranno selezionati con una particolare attenzione all’impronta idrica e alle proposte meno idroesigenti.
Bisogna tener presente che per produrre una bistecca di 300 grammi di carne di manzo occorrono 4.650 litri di acqua, per 1 kg di soia 2.300 litri, per 1 kg di patate invece solo 160 litri di acqua.
Voce narrante dell’iniziativa sarà un testimonial storico del progetto “Un anno contro lo spreco”, Massimo Cirri, ideatore e conduttore del programma-cult di Radio2 Caterpillar. Saranno presenti personalità del mondo scientifico, delle imprese e delle istituzioni, in una mobilitazione congiunta contro lo spreco alimentare e le sue conseguenze, per la valorizzazione della qualità dei prodotti e dell’alimentazione.

Noi di Equology Ethic Competence, anche alla luce del focus dell'iniziativa sul risparmio idrico, vi invitiamo a celebrare la Giornata Europea contro lo Spreco consumando pasti esclusivamente a base di ingredienti vegetali la cui produzione ha comportato un minor utilizzo di acqua.
http://www.ilcambiamento.it/
http://www.andreasegre.it/
http://www.veghipweek.it/