Visualizzazione post con etichetta diritti degli animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritti degli animali. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2012

A tu per tu con Margherita Hack: sabato 18 febbraio a Milano

Sabato 18 febbraio alle ore 18.00 alla Libreria Hoepli in Via Hoepli 5 a Milano, Margherita Hack presenterà il suo ultimo libro "Perché sono vegetariana".

“Non ho alcun merito a essere vegetariana, lo sono dalla nascita”.
Ricorrendo come sempre alla scienza, scrive parole importanti in difesa di tutti gli animali, per scuotere le coscienze e far riflettere sul futuro.

IL TREND MONDIALE HA VISTO SALIRE LA PERDENTUALE DEI VEGETARIANI AL 500% IN 25 ANNI. IN ITALIA CIRCA 7 MILIONI DI PERSONE HANNO FATTO QUESTA SCELTA PER RAGIONI ETICHE, AMBIENTALI, SALUTISTICHE E POLITICHE.

Margherita Hack, la più grande astronoma vivente, tratta qui un tema di grandissima attualità accompagnandolo da esperienze personali e citazioni di grandi vegetariani della storia, della letteratura e dell’arte; da Plutarco ad Einstein, così come lo stesso Leonardo da Vinci. L’autrice, vegetariana dalla nascita, spiega perché uccidere gli animali per nutrirsi non è solo una barbarie ma un danno irreversibile per la salute e l’ambiente. Alle scene cruente dei mattatoi si alternano spiegazioni scientifiche che attingono anche all’astrofisica. Nello stile coinvolgente che la contraddistingue il libro è una veemente difesa del mondo animale e degli stretti rapporti con l’uomo fin dall’apparizione della vita sul pianeta. Denso di rivelazioni choc e tesi molto condivisibili, la lettura offre spunti di grande riflessione - così come di polemica - a tutti coloro che hanno a cuore l’ambiente ma anche la propria salute. Alla conclusione potremmo non essere preparati: smettere di nutrirsi di animali può cambiare le sorti del pianeta e persino risolvere in gran parte il problema della fame del mondo.


Interverrà Paola Maugeri.

Fonte: Studio Mun www.studiomun.it
ufficio stampa@altana.net

mercoledì 26 ottobre 2011

Inchiesta di Terre di Mezzo sull'universo vegano

In Italia 242 mila persone rinunciano non solo alla carne, ma anche a latte, uova, seta, lana, pelle e cuoio, creando nuove economie.

È quanto emerge dall'inchiesta del numero di ottobre di Terre di mezzo - street magazine dal titolo "Universo vegano". Un universo in espansione, visto che sono nati i primi Gruppi di acquisto solidali (Gas) vegani e si moltiplicano i festival e le manifestazioni.

Per approfondimenti: http://magazine.terre.it/notizie/rubrica/0/articolo/2236/Universo-vegano