Visualizzazione post con etichetta aziende ecologiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aziende ecologiche. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2011

Econtamination Back Stage

Sono passate due settimane esatte dall'inizio del Fuorisalone a cui noi di Equology Ethic Competence abbiamo voluto partecipare con Econtamination, evento fortemente voluto per presentare e promuovere presso il grande pubblico aziende etiche, amiche dell'ambiente e degli animali.
Esperienza di successo da ripetere sicuramente.
Per chi non c'è stato e vuole saperne di più e per chi c'è stato e ha voglia di rivivere alcuni dei momenti passati insieme.

venerdì 1 aprile 2011

Mitzica: abbigliamento che unisce vintage e sartorialità completamente ecosostenibile


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: Mitzica

Il concept di Mitzica nasce a Copenhagen nel 2004 da un'idea di Alice Salmeri che disegna una linea di streetwear lontana dagli stereotipi di tendenza. La sartorialità viene accentuata e neutralizzata dalla contemporaneità e dall’ironia, filo conduttore delle collezioni.

Mitzica Labstore

 Nel 2007 nasce il primo Mitzica Labstore di via delle Vetriera (Palermo), un laboratorio in cui design, vintage e sartorialità si fondono in maniera del tutto spontanea.Il Labstore non è un luogo in cui il cliente ha un ruolo passivo ma deve mettersi in gioco e coprogettare.

Mitzica Recycle

Nel 2008 parte il progetto Mitzica Recycle, da un concetto affascinante, quello che i vestiti abbiano una vita propria, che può essere stata lunga e felice, come nel caso degli ottimi lavori sartoriali, oppure breve ma intensa, come quella dei capi di tendenza prodotti in massa. In ogni caso, questa energia non si esaurisce, ma é possibile trasformarla in nuovi abiti portatori di una nuova identità.

I capi eco a chilometri zero

I capi sono ecosostenibili, prodotti da manodopera locale, a chilometro zero, ma soprattutto sono il frutto di uno sguardo che resta sempre capace di andare al di là delle cose, in un mondo in cui le immagini che vedete adesso si "autodistruggeranno tra trenta secondi" e rappresenta l'unico modo di prendersi cura delle proprie idee.

Dal 2009 il Mitzica Labstore opera in Via Maqueda 227/229 e continua nel suo percorso di ricerca sposando i pricipi etico-morali del critical fashion internazionale, rilanciando la tradizione satoriale del pret-à-porter palermitano.

www.mitzica.it

Samantha Barbero

giovedì 31 marzo 2011

Etcetera: mobili, oggetti e arredi in cartone ecosostenibile al 100%



ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: Etcetera-design

Un design partecipe, responsabile e funzionale, un design più attento all'ambiente con un occhio di riguardo alla praticità e ai nuovi stili di vita.
Questa è la filosofia che ha fatto nascere Etcetera-design: la linea di mobili, oggetti e arredi in cartone che ricerca una forte valenza espressiva nella materia di cui è composta.
Etcetera rappresenta una nuova linea di living design ecosostenibile al 100%.

Vivere il design in completa libertà
Etcetera-design racchiude in se l'idea del vivere il design in piena libertà, con progetti capaci di trasformarsi per ogni occasione; questa ricerca coniuga sperimentazione, movimento, creatività che si trasforma in originalità, armonia ed emozione. Espressioni, dall’essenza intima e personale, che interpretano gli spazi di transito e rendono viva la visione del nomadismo.
Sedute, tavolini, elementi di arredo, belli da vedere e pratici da utilizzare, capaci di ridisegnare ogni ambiente.
Visioni poliedriche e inedite per un design volutamente essenziale che ritrova la propria sostanza attraverso il futuro ‘reintegro’ nella catena del sostenibile.

4 "E"
La linea Etcetera 100% made in Italy rispecchia le 4 "E", ovvero Estetica, Ecologia, Emozione, Economicità; nel concetto del design democratico, si hanno prezzi contenuti per permettere a tutti di vivere e condividere il progetto.

Il progetto
Etcetera-design nasce dalla collaborazione tra Lithopack, azienda leader nella realizzazione di espositori in cartone ondulato, e Doppiospazio, studio di architettura, design e comunicazione.
Attraverso ricerca, selezione e cura nel trasformarli, Doppiospazio è riuscita a dare a questi oggetti un forte valore aggiunto, che li rende dei veri pezzi unici.

I prodotti
I prodotti possono essere montati, utilizzati e ripiegati per occupare il minimo ingombro ed essere riposti in qualsiasi spazio. Tutti hanno come materiale base il cartone ondulato costituito da 95% cartone e 5% cellulosa. Il cartone ondulato utilizzato proviene da materiale riciclato al 90%.
Eventuali materiali diversi integrati, possono essere facilmente separati in modo tale da poter inserire il cartone, al termine del ciclo vitale del prodotto, nella catena del riciclo.


www.etcetera-design.com

Samantha Barbero

martedì 29 marzo 2011

Ecozema: prodotti per la tavola biodegradabili che rispettano l'ambiente




ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: Ecozema

Ecozema produce per la tavola articoli monouso biodegradabili e compostabili: piatti, bicchieri, tovaglioli, posate e accessori. Tutti questi materiali sono realizzati da Ecozema in Mater-bi o Ingeo, materiali che non hanno impatto sull'ambiente perchè compostabili e ricavati da risorse vegetali rinnovabili.
Dagli amidi vegetali contenuti nei prodotti dell'agricoltura è possibile ricavare biopolimeri con caratteristiche estetico/funzionali del tutto simili alla plastica tradizionale unendo ecodesign al rispetto dell'ambiente. 
  
Rispetto per il Pianeta anche a tavola
Le occasioni in cui si utilizza l'usa e getta sono infinite, dal catering, alle mense, alle feste. Le collezioni di accessori per la tavola di Ecozema hanno, in più, un design molto curato, essenziale e raffinato. La produzione rispetta la norma europea EN 13432, ottenendo l’importante marchio OK Compost.
Questa norma stabilisce a livello europeo le caratteristiche che devono avere i prodotti affinchè sia possibile smaltirli in impianti di compostaggio industriale.

Dopo l'utilizzo diventano una risorsa
I prodotti di Ecozema sono nati con l'obiettivo di realizzare una serie di articoli che a fine vita non diventino rifiuto da avviare all'inceneritore o alla discarica ma si trasformino invece in una risorsa.
Attraverso lo smaltimento in compostaggio i prodotti Ecozema potranno tornare a nuova vita diventando compost che fertilizzerà il terreno su cui poi nasceranno altre piante dalle quali si otterranno nuovamente materie prime. Un ciclo virtuoso, dalla natura alla natura, che nel suo completarsi comporta meno impiego di risorse non rinnovabili, meno energia e meno CO2.

I materiali utilizzati
I materiali che consentono di realizzare i prodotti Ecozema sono principalmente i biopolimeri biodegradabili, compostabili e contenenti materie prime rinnovabili di origine vegetale. Per altri prodotti si utilizzano invece fibre naturali ricavate da scarti di lavorazione di piante a ricrescita veloce, in particolar modo canna da zucchero.

Fabbrica Pinze Schio Srl con la sua linea Ecozema si pone oggi come leader tra le aziende europee impegnate nella produzione e distribuzione di tali tipologie di prodotti.

www.ecozema.com

Samantha Barbero

lunedì 28 marzo 2011

Amì: il mangime per cani e gatti 100% vegetale, bio che rispetta gli animali e la natura


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE
:Amì

Amì è il marchio che ha scelto come formula propria di rispettare l'uomo, gli animali e la natura. Propone mangimi, bocconcini per cani e gatti 100% vegetali, senza coloranti e conservanti artificiali.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici animali a quattro zampe tutto l'apporto nutrizionale di cui necessitano, mantenendo caratteristiche essenziali per la salute, la bellezza e la vitalità di cani e gatti.

Amì dal 2002
Amì nasce ben 9 anni fa, presentandosi nel mercato del pet-food con una gamma di prodotti dal concetto innovativo, e un'immagine propria specifica e particolare.
L'azienda infatti dimostra con le proprie scelte fin dall'inizio la particolare sensibilità alle istanze del tempo che scorre, alle nuove necessità culturali, all'emergere di una nuova consapevolezza del mercato a livello mondiale, facendosene portavoce, e in qualche modo precursore.
Il mercato degli animali d’affezione, sia dal punto di vista food che non-food, è relativamente recente, e ha vissuto nel giro di pochi decenni una diffusione su scala globale veloce e progressiva, e una crescita esponenziale dei propri spazi di mercato, crescita che ancora non ha raggiunto l’apice.

Un cliente informato e consapevole
Nel mercato in espansione c'è anche una clientela informata e consapevole, che ricerca non solo un prodotto che possieda il corretto rapporto qualità/prezzo, ma che soddisfi anche le sempre crescenti esigenze di cui ci rendiamo consapevoli per i nostri beniamini di casa.
I nostri così detti "animali domestici" infatti sono parte integrante delle nostre famiglie, e giustamente riserviamo loro la stessa cura e la stessa attenzione che dedichiamo alle persone a cui vogliamo bene.

La gamma di prodotti Amì è lo specchio di una azienda che pone al centro della propria attenzione la qualità del prodotto ed il servizio al cliente, rimanendo fedele all'immagine del proprio marchio, ovvero rispettando l'uomo, gli animali e la natura.

Nel rispetto degli animali e della natura
Il gruppo di Amì vuole dimostrare con i fatti che è possibile lavorare e far crescere l'azienda nella società e nel mondo, senza che questo voglia dire sfruttare chi ci circonda, approfittare dell’affetto dei nostri animali e inquinare la natura.
Le regole che Amì applica alle propria vita personale, sono quelle che vogliono portare nel mondo degli affari, ed è il modo in cui regolano il rapporto con il prossimo, gli animali e l'ambiente.
Amì vuole essere la prova che con i fatti un'economia eticamente corretta, sostenibile e vincente è possibile, ed è la cosa giusta da fare.
Dove è possibile realizzano prodotti con il minor impatto possibile sull'ecologia, con materiali riciclati e con materie prime naturali.

Pet food, cruelty free
Gli alimenti Amì sono realizzati senza conservanti e coloranti artificiali, la lettiera, 100% biodegradabile, è smaltibile nel w.c. come un comune rifiuto organico.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici a quattro zampe tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano.
La naturalità dei prodotti li rende ipoallergenici e, oltre a risolvere problemi di intolleranze, elimina altri effetti tipici di una scorretta alimentazione: digestione lenta, inappetenza e stanchezza.
Le linee di pet-food Amì non sono testate sugli animali, coerentemente con la filosofia aziendale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della natura.

www.amipetfood.com

Samantha Barbero 

giovedì 24 marzo 2011

Pozza: il parco giochi ecosostenibile che produce energia pulita


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION E' ANCHE: Pozza

Oggi parliamo del parco giochi Pozza che si illumina autonomamente e produce in maniera ecosostenibile energia pulita.
Questo parco si illumina e ricava tutto il suo fabbisogno energetico grazie al sole.
Pozza è un'azienda specializzata nell'arredo urbano e grazie a un modello brevettato progetta parchi gioco utilizzando pannelli fotovoltaici in grado di produrre energia pulita sufficiente per molteplici applicazioni.

I parchi giochi Pozza
I parchi giochi come sappiamo sono posizionati in zone interne alla città, solitamente in aree libere, e l'esperienza cinquantennale nel settore dell'azienda ha fatto si che riuscissero ad utilizzare gli stessi parchi come fonte di produzione di energia da utilizzare in loco.
Vediamo di preciso in che cosa consistono queste applicazioni.
Molti parchi gioco sono soggetti a vandalismo poichè gli elevati costi e le difficoltà di allacciamento alla rete pubblica non ne permettono l'illuminazione notturna.
Il brevetto per modello di utilità Pozza consiste nell'applicazione nelle aree gioco di un sistema di illuminazione completamente autonomo, automatico ed ecologico.

Energia soloare nel parco giochi Pozza
Tramite un pannello fotovoltaico posizionato e integrato sul tetto della torretta-gioco, l'energia assorbita viene trasformata in energia elettrica e raccolta in un accumulatore. L'energia a questo punto è disponibile per far funzionare le lampade a led poste in zone protette sulla struttura-gioco.

Caratteristiche particolari
Le caratteristiche che distinguono questo parco dagli altri sono:
  •  illuminazione totalmente autonoma dell'area gioco con un sistema integrato, senza dipendere dalla rete elettrica
  •  avere un punto di energia disponibile per varie applicazioni (esempio: giochi, elettronici luminosi, sicurezza, allarmi, telecamere di sorveglianza,...) ecologico ed in piena autonomia
  •  permette l'impiego di allarmi anti-manomissione o anti-vandalo e collegamenti automatici ad istituti di sorveglianza
  •  permette l'applicazione di segnali sonori di avviso dell'utilizzazione impropria di giochi e delle attrezzature
In questo modo il parco giochi diventa una fonte di energia, utile sia per il parco stesso che per altri usi.

Possiamo riassumere tutte le caratteristiche del parco Pozza dicendo che si illumina da solo e produce energia pulita; in questo modo il parco illuminato non viene vandalizzato!

www.pozza.it

Samantha Barbero

mercoledì 23 marzo 2011

Garbarini: l'ecoparete Hortus che rispetta l'ambiente


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: Garbarini

Vivere la casa non soltanto dentro ma anche fuori, riuscendo a valorizzare un angolo di terrazzo, una parete che diventa attrezzabile e sulla quale appendere piante ed oggetti, rivoluzionandone la disposizione, assecondando la propria creatività e le necessità di stagione.
La parete Hortus di Garbarini, design Danilo Premoli,  grazie ai binari di aggancio e scorrimento predisposti lungo le doghe, permette con razionalità, fantasia ed eleganza di realizzare un giardino verticale attrezzato, liberando spazio a pavimento e suggerendo possibilità di utilizzi diverse per le pareti di balconi e terrazzi.

Parete Hortus e accessori
La parete Hortus, uno dei tanti prodotti dell'azienda Garbarini, si arricchisce di nuovi accessori: fioriere pensili, griglie per rampicanti, porta candele, porta attrezzi, modulo luce, modulo irrigazione, pensati per unire la  funzionalità e l'estetica alla creatività, per personalizzare il proprio giardino o terrazzo con spazi verdi su misura, grazie ad un'assoluta libertà compositiva.

Il sistema Hortus è una boiserie che permette la modularità dei diversi accessori, che possono attrezzare e trasformare la parete in un invitante prolungamento all'aria aperta degli spazi interni.

Rispettando l'ambiente
Garbarini grazie ad Hortus ricerca materiali a basso impatto ambientale per un lifestyle contemporaneo, creativo e consapevole. Utilizza, infatti materiali naturali, residui di lavorazione di legname proveniente da foreste certificate, tutti atossici e riciclabili.

La struttura di Hortus
La sottolistellatura di Hortus e le doghe di rivestimento a parete sono realizzate partendo da materie prime frutto di un'innovativa sintesi tra chimica e natura, tra fibre naturali e polimeri tecnoplastici e sono in grado di coniugare le migliori prestazioni di prodotto con il rispetto per l'ambiente.

Estetica
Ci sono forme, colori e finiture in grado di armonizzarsi con qualsiasi stile di arredo.
La singola doga può essere posata scegliendo di disporre a vista una delle due superfici estetiche valorizzate da differenti finiture.
La pigmentazione in massa del materiale permette di ottenere il colore del legno, delle terrecotte, della pietra ma anche di proporre finiture dal design originale, quale il verde foresta, il tabacco e il rosso pompei.

Accessori
Gli accessori di Hortus sono realizzati in accaio inox finitura "lino" ed impreziositi da decorazioni traforate realizzate con taglio laser.


Samantha Barbero

martedì 22 marzo 2011

TOO LATE: la bicicletta minimal, a scatto fisso ideale per muoversi nel traffico delle metropoli


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: TOO LATE

TOO LATE presenta ad Econtamination una fixed bike per spostamenti a impatto zero.
Il marchio reinterpreta gli input delle più grandi realtà metropolitane mondiali. Dagli Stati Uniti si diffonde un uso urbano delle biciclette da pista ed in generale a scatto fisso: l'uso che ne fanno i bike messenger della Grande Mela, ha creato una leggenda.

Bicicletta a scatto fisso
Le fixed bike, colorate e leggendarie si vendono da New York, Los Angeles, Londra fino a Tokyo. Questa bicicletta a scatto fisso grazie a TOO LATE è arrivata anche in Europa dove per le sue caratteristiche di agilità e leggerezza è molto apprezzata perchè ideale per districarsi nel traffico delle metropoli.
Una linea minimale e spartana, come di rigore nel mondo delle fixed bike riduce all'essenziale il numero di elementi, vi sono meno componenti che possono essere soggetti a furti e la manutenzione è praticamente nulla.
Il rapporto ha uno sviluppo metrico intermedio, favorevole sia in situazioni di accelerazione, partenze e rilanci, ma anche di velocità costantemente elevate mentre lo scatto fisso permette di ottenere quella che in gergo si chiama “pedalata rotonda”, la più redditizia possibile e stilisticamente perfetta.

La "fixed" di TOO LATE, caratteristiche
La "fissa" di TOO LATE monta un meccanismo doppio, che può essere usato a "ruota libera" per i momenti di relax, e in versione "fixed" per provare il brivido della velocità su due ruote.
Ha un manubrio dritto, pipa regolabile per un giro di piacere o una posa da vero biker, forca dritta, cerchio spalla alta e freno unico anteriore montato centralmente.

Il design essenziale e i colori, dal fuxia al verde acido, dal total white al fantastico black & gold, fanno di TOO LATE la bici nel cuore dei trend setter.

www.too2late.com

Samantha Barbero

lunedì 21 marzo 2011

Uroborodesign: ispirandosi alla natura produce accessori, arredi, complementi con materiali riciclati


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE:Uroborodesign

Uroborodesign è l'azienda con sede a Pisa che dal 2009 progetta e produce oggetti e mobili in cartone o in altri materiali riciclati o riutilizzati.
La mente creativa dell'azienda è Arianna Subri che si è laureata dall'Accademia di Belli Arti di Firenze.
Uroborodesign è un progetto di ricerca continua in vari ambiti del design, dal gioiello al complemento di arredo, seguendo le caratteristiche e gli stimoli che ogni materiale può dare.

Design sostenibile
Una ricerca nel design sostenibile che riutilzza materiali giunti alla fine del loro ciclo di vita, materiali poveri e riciclati, valorizzandone le loro potenzialità intrinseche nella ricerca di soluzioni estetiche innovative e sorprendenti.

Creare dai rifiuti
Prendendo ispirazione dalle forme organiche della natura, che è il miglior designer del mondo, si possono creare nuovi prodotti per la casa e per la persona con i rifiuti industriali che facilmente produciamo e che difficilmente smaltiamo.
La creatività di Uroborodesign si esprime nella progettazione di prodotti per stili di vita non solo sostenibili ma anche più divertenti e dinamici, in cui anche il fruitore finale deve contribuire assemblando o personalizzando gli oggetti.

Che cosa produce Uroboro?
Complementi di arredo, sedute, lampade dove viene unito il design all'arte del riciclo dando vita a forme personali e gradevoli.
Anche i gioielli sono in gomma riciclata e di volta in volta eccentrici, etnochic, alternativi, eleganti ma sempre di grande effetto.


www.uroborodesign.com


Samantha Barbero

venerdì 18 marzo 2011

Hell's Kitchen: borse, caschi e accessori 100% recycle



ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: Hell's Kitchen

Il progetto Hell's Kitchen è nato nel 2006 con Marco Lai, ideatore della marca e direttore creativo.
La missione di HK è quella di coniugare un consumo responsabile dell'impatto ambientale ad accessori urban-chic Made in Italy, tutto di qualità e stile.
Hell's Kitchen si struttura in quattro linee di prodotto che esplorano segmenti diversi di mercato.

Un po' di storia
Il progetto Hell's Kitchen di HK srl nasce nel 2006 con Marco Lai, ideatore del brand e direttore creativo.
Lai ha una lunga esperienza di consulenza per marchi internazionali quali Intimissimi -Calzedonia, Alessandrini, La Perla, Take Two.
La presenza sul mercato dell'Azienda si rafforza con l'entrata di nuovi soci nella compagine azionaria nella primavera del 2010.
Con la collaborazione di un team affiatato di partner specializzati, Hell’s Kitchen mira a diventare un punto di riferimento nel mercato del fashion, creando oggetti di design ricercati e di stile; tutto questo con un occhio sempre attento all’ambiente.

Le parole di Marco Lai, designer veronese:"Un giorno, mentre stavo aggiustando la gomma bucata della mia bicicletta, ebbi un'intuizione: perchè non usarla come se fosse pelle o tessuto?
E dopo varie prove, quell'oggetto destinato alla discarica era pronto per diventare un oggetto di design, una fucina di idee, una cucina dell'inferno, un nome: Hell's Kitchen!"


Materiali impiegati
I materiali impiegati per la collezione di HK partono da materiali di recupero come la camera d'aria dei camion, le cinture di sicurezza delle auto, le t-shirt, le camicie ecc., sono rigorosamente riciclati e, sapientemente rielaborati, rinascono poi sotto forma di borse e accessori dal fascino unico. 

La fiolosofia
Il nome del marchio trae ispirazione dal vecchio e malfamato quartiere Hell’s Kitchen di New York: una volta feccia della città, oggi fucina artistica della Grande Mela. Il legame con uno spazio urbano, con un luogo che ha una storia da raccontare, riflette la formula stilistica di HK: metropolitana, ma con un forte tocco vintage. Riconosce l’importanza del passato e del cambiamento con lo scopo di ri-pensare, ri-utilizzare, ri-qualificare un prodotto difficile da smaltire quale la camera d’aria e trasformarlo in un oggetto di design: ecologico, resistente e raffinato.
La filosofia di Hell's Kitchen si può riassumere nel motto: 100% chic recycle.
Il loro scopo dimostra come sia possibile far tornare a nuova vita qualcosa che altrimenti verrebbe gettato.

Prodotti
Come anticipato Hell’s Kitchen si struttura in quattro linee di prodotto:
  • HK BAGS - Borse e accessori per il mondo fashion, dalle jeanserie evolute ai concept store
  •  HK BIKES - Caschi e accessori per il mondo del motociclo
  •  HK PAPERMILLS - Taccuini e agende per il settore cartotecnica
  • HK B2B - Prodotti e personalizzazione di oggettistica aziendale
 Il cuore della vendita è rappresentato dalla linea HB BAGS, con le "best seller" messenger, chiamate Spaghetti, Maccheroni, cui seguono tutte le borse femminili e sportive della gamma.
Nel nominare gli articoli in Collezione, la "Cucina Infernale" prende ispirazione dai piatti famosi della tradizione italiana. Lo scopo è proprio quello di rimarcare in questo modo la fattura e l'artigianalità di un prodotto 100% Made in Italy.
La cucina è il luogo per eccellenza dove vengono trasformati gli ingredienti in piatti appetitosi, da qui partono tutte le associazioni della marca HK con il mondo della cucina italiana.
Si gioca e si scherza anche con ironia sul questo argomento, ad esempio nella scelta dell'imballaggio, un'originale scatola della pizza in cui vengono inserite tutte le borse HK.

www.hellskitchen.it

Samantha Barbero

giovedì 17 marzo 2011

Campeche: tessuti, abbigliamento e accessori eco e cruelty free


ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design

ECO-NTAMINATION  E' ANCHE: Campeche

Campeche è una linea di abbigliamento e accessori realizzati con filato tinto con colori naturali  di origine vegetale (certificati GOTS -Global Organic Textile Standard) e prodotti interamante nel nostro Paese.
Tutti i materiali provengono da fonti rinnovabili e altamente biodegradabili. Campegne ha presentato la collezione autunno/inverno in un contesto internazionale durante la Berlin Fashion Week.
Perchè si distingue? Scopriamolo insieme.

Marchio innovativo dal 1887
L'esperienza maturata in oltre 120 anni di attività nel campo della tintura di filati ha portato la quarta generazione della famiglia Clerici a raccogliere una nuova sfida, recuperando antiche tecniche di tintura vegetale, reinterpretandole in chiave moderna.
I capi di Campegne sono unici perchè la caratteristica principale del colore naturale è la sua non uniformità che dona al capo una delicatezza davvero unica; sono ecologici perchè i filati utilizzati sono tinti esclusivamente con coloranti naturali di origine vegetale.

Capi cruelty free
La seta utilizzata da Campeche rispetta la vita del baco che viene risparmiato dalla tradizionale bollitura: solo quando la farfalla lascia il bozzolo questo viene utilizzato per produrre sontuose sete.

100%Made in Italy

Un capo Campeche è un prodotto italiano al 100%. Le fasi di ideazione, stile e produzione si svolgono in Italia nel raggio di pochi chilometri, in strutture produttive proprie e avvalendosi della collaborazione di piccole realtà artiginali per fase di confezione.
Questo Made in Italy da vita a sciarpe morbide, avvolgenti, dai colori e dalle sfumature di tonalità incantevoli, accessori e capi inconfondibili.

www.mycampeche.it