Maria Grazia Pasca, responsabile marketing di CON.BIO. azienda innovativa nell'ambito del cibo biologico, racconta tutti i plus della linea BioAppetì 100% bio e vegetale.
Visualizzazione post con etichetta prodotti biologici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prodotti biologici. Mostra tutti i post
giovedì 19 maggio 2011
giovedì 5 maggio 2011
Econtamination - Il primo giorno
Il primo giorno di Eco-ntamination: l'inizio di una spendida e gratificante avventura.
mercoledì 4 maggio 2011
Econtamination Back Stage
Sono passate due settimane esatte dall'inizio del Fuorisalone a cui noi di Equology Ethic Competence abbiamo voluto partecipare con Econtamination, evento fortemente voluto per presentare e promuovere presso il grande pubblico aziende etiche, amiche dell'ambiente e degli animali.
Esperienza di successo da ripetere sicuramente.
Per chi non c'è stato e vuole saperne di più e per chi c'è stato e ha voglia di rivivere alcuni dei momenti passati insieme.
Esperienza di successo da ripetere sicuramente.
Per chi non c'è stato e vuole saperne di più e per chi c'è stato e ha voglia di rivivere alcuni dei momenti passati insieme.
lunedì 4 aprile 2011
Con.Bio. e le proteine vegetali: Seitan e Tofu
ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
ECO-NTAMINATION E' ANCHE: Con.Bio.
Con.Bio. tra la vasta gamma di prodotti che offre al consumatore propone ovviamente piatti a base di seitan e tofu, "la carne e il formaggio" dei vegetariani- vegani (e di tutti i consumatori attenti).
Il Seitan tradotto dal giapponese significa "è proteina" e si tratta di un alimento altamente proteico che si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento (o da altri cereali come farro o kamut).
Il Tofu che viene definito in modo riduttivo "formaggio di soia" è in realtà un ingrediente importantissimo, dalla forte valenza nutrizionale e culinaria da valorizzare approfondendone la conoscenza.
Seitan, importanza e diffusione
Il seitan è innanzitutto una buona fonte di proteine vegetali.Un ottimo sostituto della carne perché è fonte proteica ma naturalmente privo di colesterolo e poverissimo di grassi.
E' un valido alleato per il nostro benessere anche tra i fornelli, a patto di essere curiosi e pronti a sperimentare. Bisogna considerare il seitan un ingrediente a tutti gli effetti e non un "sostituto".
Tofu
Il tofu è un alimento che deriva dalla soia o meglio dalla cagliatura del latte di soia. A livello nutrizionale il tofu è soprattutto ricco di proteine di alto valore biologico, di vitamine e di minerali: calcio, ferro e quantità relativamente elevate di altri minerali ad azione antiossidante, come il manganese, il rame ed il selenio. A differenza di alimenti proteici di origine animale, contiene pochissime calorie (80-100 Kcal per 100gr) e i grassi saturi sono assenti. Molti studi hanno dimostrato che il suo elevato contenuto in sostanze antiossidanti è utile alla prevenzione di molti tipi di tumore.
Il Tofu in cucina
Così come il seitan anche per il tofu bisogna essere pronti a sperimentare, va preparato, accostato ad altri alimenti, servito con creatività esattamente come faremmo con un altro ingrediente di base.
Dove si comprato Seitan e Tofu?
Il seitan e il tofu (è buona norma scegliere quello da agricoltura biologica) si trovano in qualsiasi punto vendiata specializzato in alimenti biologici, ma sono sempre più diffusi anche sugli scaffali dei tradizionali supermercati e ipermercati. La vera sfida oggi è renderli facilmente reperibile nella ristorazione veloce e in quella collettiva.
Con.Bio. e la pausa pranzo
Prendersi cura di se anche in una rapida pausa pranzo è possibile grazie alle soluzioni che propone Con.Bio.
Grazie al marchio BioAppetì, Con.Bio. propone un'ampia scelta di piatti monoporzione già pronti, biologici e vegetali che vanno solo scaldati e serviti.
Con.Bio. in questo modo ha avvicinato i consumatori alle proteine vegetali, alimenti che sembravano inizialmente esotici e sconosciuti.
"Sembravano perchè il realtà le proteine vegetali nuove non sono per niente, anzi.. sono del nostro dna culinario, quello della dieta mediterranea che ha come cardini proprio frutta e verdura, grassi vegetali come l’olio extra vergine d’oliva, cereali e l’apporto proteico derivante dai legumi."
Grazie a Con.Bio. vediamo come sia possibile alimentarsi in maniera corretta, piacevole e possibilmente anche facile perchè non dimentichiamo che lo stress è ciò che più pesa sulle nostre vite, quindi ben venga l’aiuto del piatto pronto purché appagante, sano, fatto con materie prime di alta qualità e certificate biologiche.
www.conbio.it
Samantha Barbero
Etichette:
aziende biologiche,
prodotti biologici
mercoledì 30 marzo 2011
Con.Bio. : le delizie da spalmare e l'insalata russa vegetale pronti da mangiare
ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
Oggi parliamo nuovamente di Con.Bio., la linea di prodotti biologici e vegetali che è presente nei negozi alimentari con il marchio BioAppetì.
Molte volte ci si ritrova ad avere poco tempo da dedicare ai fornelli, quindi perchè rinunciare al buon cibo, quando c'è la linea BioAppetì che ci permette di variare il nostro menù garantendo sempre la qualità?
Vi presentiamo la nuova linea di prodotti da deliziare in compagnia nelle occasioni più ideali da proporre agli amici, parenti o alla dolce metà.
Molte volte ci si ritrova ad avere poco tempo da dedicare ai fornelli, quindi perchè rinunciare al buon cibo, quando c'è la linea BioAppetì che ci permette di variare il nostro menù garantendo sempre la qualità?
Vi presentiamo la nuova linea di prodotti da deliziare in compagnia nelle occasioni più ideali da proporre agli amici, parenti o alla dolce metà.
Delizia carote e cumino, Delizia olive e capperi e Delizia zucchine e curry
Queste fantastiche tre delizie spalmabili, leggere e sfiziose, si possono accompagnare a dei crackers e del vino bianco, ottimi come assaggio da proporre come aperitivo agli amici, o come "tris" di antipasto sul pane da offrire magari ai nostri parenti che vengono a trovarci.
Hummus di ceci
L'hummus di ceci si può spalmare su delle fette di pane rustico da proporre alla dolce metà come antipasto per una cena intima; magari accompagnato a del buon vino rosso (biologico).
Insalata russa vegetale
Ed infine l'insalata russa che è l'antipasto per eccellenza, presente solitamente nei grandi pranzi importanti... potete scegliere di condividerla con i vostri ospiti o mangiarla come piatti unico per un pranzo leggero ma sfizioso.
Provate anche voi a sbizzarrirvi con questi deliziosi prodotti facendo gli abbinamenti che più vi aggradano, la qualità è garantita e in velocità avrete un ottimo risultato!
www.conbio.it
Samantha Barbero
Etichette:
aziende biologiche,
prodotti biologici
lunedì 28 marzo 2011
Amì: il mangime per cani e gatti 100% vegetale, bio che rispetta gli animali e la natura
ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
ECO-NTAMINATION E' ANCHE:Amì
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
ECO-NTAMINATION E' ANCHE:Amì
Amì è il marchio che ha scelto come formula propria di rispettare l'uomo, gli animali e la natura. Propone mangimi, bocconcini per cani e gatti 100% vegetali, senza coloranti e conservanti artificiali.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici animali a quattro zampe tutto l'apporto nutrizionale di cui necessitano, mantenendo caratteristiche essenziali per la salute, la bellezza e la vitalità di cani e gatti.
Amì dal 2002
Amì nasce ben 9 anni fa, presentandosi nel mercato del pet-food con una gamma di prodotti dal concetto innovativo, e un'immagine propria specifica e particolare.
L'azienda infatti dimostra con le proprie scelte fin dall'inizio la particolare sensibilità alle istanze del tempo che scorre, alle nuove necessità culturali, all'emergere di una nuova consapevolezza del mercato a livello mondiale, facendosene portavoce, e in qualche modo precursore.
Il mercato degli animali d’affezione, sia dal punto di vista food che non-food, è relativamente recente, e ha vissuto nel giro di pochi decenni una diffusione su scala globale veloce e progressiva, e una crescita esponenziale dei propri spazi di mercato, crescita che ancora non ha raggiunto l’apice.
Un cliente informato e consapevole
Nel mercato in espansione c'è anche una clientela informata e consapevole, che ricerca non solo un prodotto che possieda il corretto rapporto qualità/prezzo, ma che soddisfi anche le sempre crescenti esigenze di cui ci rendiamo consapevoli per i nostri beniamini di casa.
I nostri così detti "animali domestici" infatti sono parte integrante delle nostre famiglie, e giustamente riserviamo loro la stessa cura e la stessa attenzione che dedichiamo alle persone a cui vogliamo bene.
La gamma di prodotti Amì è lo specchio di una azienda che pone al centro della propria attenzione la qualità del prodotto ed il servizio al cliente, rimanendo fedele all'immagine del proprio marchio, ovvero rispettando l'uomo, gli animali e la natura.
Nel rispetto degli animali e della natura
Il gruppo di Amì vuole dimostrare con i fatti che è possibile lavorare e far crescere l'azienda nella società e nel mondo, senza che questo voglia dire sfruttare chi ci circonda, approfittare dell’affetto dei nostri animali e inquinare la natura.
Le regole che Amì applica alle propria vita personale, sono quelle che vogliono portare nel mondo degli affari, ed è il modo in cui regolano il rapporto con il prossimo, gli animali e l'ambiente.
Amì vuole essere la prova che con i fatti un'economia eticamente corretta, sostenibile e vincente è possibile, ed è la cosa giusta da fare.
Dove è possibile realizzano prodotti con il minor impatto possibile sull'ecologia, con materiali riciclati e con materie prime naturali.
Pet food, cruelty free
Gli alimenti Amì sono realizzati senza conservanti e coloranti artificiali, la lettiera, 100% biodegradabile, è smaltibile nel w.c. come un comune rifiuto organico.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici a quattro zampe tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano.
La naturalità dei prodotti li rende ipoallergenici e, oltre a risolvere problemi di intolleranze, elimina altri effetti tipici di una scorretta alimentazione: digestione lenta, inappetenza e stanchezza.
Le linee di pet-food Amì non sono testate sugli animali, coerentemente con la filosofia aziendale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della natura.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici animali a quattro zampe tutto l'apporto nutrizionale di cui necessitano, mantenendo caratteristiche essenziali per la salute, la bellezza e la vitalità di cani e gatti.
Amì dal 2002
Amì nasce ben 9 anni fa, presentandosi nel mercato del pet-food con una gamma di prodotti dal concetto innovativo, e un'immagine propria specifica e particolare.
L'azienda infatti dimostra con le proprie scelte fin dall'inizio la particolare sensibilità alle istanze del tempo che scorre, alle nuove necessità culturali, all'emergere di una nuova consapevolezza del mercato a livello mondiale, facendosene portavoce, e in qualche modo precursore.
Il mercato degli animali d’affezione, sia dal punto di vista food che non-food, è relativamente recente, e ha vissuto nel giro di pochi decenni una diffusione su scala globale veloce e progressiva, e una crescita esponenziale dei propri spazi di mercato, crescita che ancora non ha raggiunto l’apice.
Un cliente informato e consapevole
Nel mercato in espansione c'è anche una clientela informata e consapevole, che ricerca non solo un prodotto che possieda il corretto rapporto qualità/prezzo, ma che soddisfi anche le sempre crescenti esigenze di cui ci rendiamo consapevoli per i nostri beniamini di casa.
I nostri così detti "animali domestici" infatti sono parte integrante delle nostre famiglie, e giustamente riserviamo loro la stessa cura e la stessa attenzione che dedichiamo alle persone a cui vogliamo bene.
La gamma di prodotti Amì è lo specchio di una azienda che pone al centro della propria attenzione la qualità del prodotto ed il servizio al cliente, rimanendo fedele all'immagine del proprio marchio, ovvero rispettando l'uomo, gli animali e la natura.
Nel rispetto degli animali e della natura
Il gruppo di Amì vuole dimostrare con i fatti che è possibile lavorare e far crescere l'azienda nella società e nel mondo, senza che questo voglia dire sfruttare chi ci circonda, approfittare dell’affetto dei nostri animali e inquinare la natura.
Le regole che Amì applica alle propria vita personale, sono quelle che vogliono portare nel mondo degli affari, ed è il modo in cui regolano il rapporto con il prossimo, gli animali e l'ambiente.
Amì vuole essere la prova che con i fatti un'economia eticamente corretta, sostenibile e vincente è possibile, ed è la cosa giusta da fare.
Dove è possibile realizzano prodotti con il minor impatto possibile sull'ecologia, con materiali riciclati e con materie prime naturali.
Pet food, cruelty free
Gli alimenti Amì sono realizzati senza conservanti e coloranti artificiali, la lettiera, 100% biodegradabile, è smaltibile nel w.c. come un comune rifiuto organico.
La formula di questi alimenti è bilanciata ed equilibrata, per garantire ai nostri amici a quattro zampe tutto l’apporto nutrizionale di cui necessitano.
La naturalità dei prodotti li rende ipoallergenici e, oltre a risolvere problemi di intolleranze, elimina altri effetti tipici di una scorretta alimentazione: digestione lenta, inappetenza e stanchezza.
Le linee di pet-food Amì non sono testate sugli animali, coerentemente con la filosofia aziendale rispettosa di tutti gli esseri viventi e della natura.
www.amipetfood.com
Samantha Barbero
Etichette:
aziende ecologiche,
prodotti biologici
lunedì 14 marzo 2011
Montalto, la biobellezza irrestitibile e garantita
ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
ECO-NTAMINATION E' ANCHE: Montalto
Avete mai sentito parlare di biobellezza? C'è sempre tempo per scoprire di cosa si parla, l'azienda Montalto ha sviluppato infatti i loro punti di forza sulla connessione che c'è tra uomo e ambiente, dove i cosmetici sono come cibo per la nostra pelle, ed è quindi importante che siano formulati con materie prime naturali e biologiche, coltivate secondo i ritmi e i tempi della natura, ricche di vita ed energia.
Ma facciamo un passo indietro e vediamo di capire quanto tutto ebbe inizio.
I valori di Montalto, le origini
Tutto ebbe inizio nel 1957 dall'intuizione di Filippo e Giulia Montalto che, a Busto Arsizio, nel Varesotto, decisero di aprire uno dei primi centri benessere italiani, con annesso piccolo laboratorio di produzione di cosmetici. Il primo nome dell'azienda "Juliette Alysque", nacque sull'onda della moda del tempo, che imponeva un nome francesizzante a tutto ciò che aveva a che fare con la cosmesi e la bellezza.
Ma i coniugi Montalto, per il resto scelsero completamente un'altra filosofia di vita e di lavoro. Loro non scelsero prodotti chimici e plastica (molto in voga negli anni '70), ma formularono prodotti di bellezza con materie prime naturali e di origine vegetale.
Furono i primi anche nelle inziative pubbliche: si deve infatti a Filippo Montalto, assieme ad alcuni nomi prestigiosi dell'erboristeria italiana, la nascita, nel 1976, di Herbora, la prima fiera italiana dedicata all'erboristeria.
Negli anni 80, il figlio Giuseppe creò la prima linea di trucco naturale in Italia, Trucconatura, realizzato con coloranti vegetali e certificata dal laboratorio d'igiene della Provincia di Varese.
Nel 1990 decisero di cambiare il nome in Montalto Natura, puntando così a carte scoperte sulla qualità assoluta, "mettendoci il nome e la faccia".
I valori dell'azienda, tutto cruelty free e naturale
Tre sono le cose che stanno alla base di questa azienda: l'amore, la passione per l'uomo e per l'ambiente.
I cosmetici targati Montalto non contengono conservanti e coloranti sintetici, siliconi, lacche e sostanze derivanti da uccisione di animali, sono formulati solo con materie prime ed estratti vegetali da filiera controllata, provenienti da piante selvatiche o di origine biologica e biodinamica, coltivate in Italia o nel Mondo, acqua rivitalizzata ricca di informazioni vibrazionali positive. I cosmetici non sono sperimentati su animali. Le materie prime sono tutte di origine naturale e vegetale biologica e provengono da filiera corta e controllata.
Ma l'eccellenza di Montalto non è finita qui, perchè infatti anche sul confezionamento hanno fatto scelte precise e coerenti, infatti gli imballi che utilizzano sono atossici e altamente riciclabili e biodegradabili e le confezioni delle creme sono airless, cioè sottovuoto, a prova di contaminazione da contatto.
Questi prodotti si trovano anche negli scaffali dei più prestigiosi negozi di biocosmetica di Francia, Spagna, Svizzera, Germania, Belgio, Giappone e Canada.
Il primo rossetto italiano naturale e certificato biologico
Sapevate che una donna nella sua vita mangia quasi 1 Kg di rossetto? Equivale cioè al 70% di quello che mette sulle labbra. Anche l'uomo che non lo usa, spesso lo mangia baciando.
I cosmetici sono cibo per la pelle, proprio per questo per realizzarli, è importante utilizzare prodotti sani, biologici, formulati con materie prime coltivate secondo i ritmi e i tempi della natura.
Il rossetto Natural make up di Montalto Naturale non contiene siliconi, ogm e e gluten free, è particolarmente cremoso grazie al burro di karitè al gusto di liquirizia e, grazie all'olio di rosa mosqueta, ha anche una funzione antietà.
I cosmetici biologici rispettano la natura ma anche noi stessi. L'obiettivo di Giuseppe Montalto è proprio quello di creare cosmetici di qualità che rispettano i ritmi e i principi della Natura, diventando così i più grandi alleati della bellezza e del benessere femminile.
Oltre alla vasta gamma di rossetti (oggi disponibili in 16 tonalità diverse), la linea comprende fondotinta, correttore, cipria, fard, terra, ombretti e ombretti in perle, mascara, kajal e matite labbra e occhi, tutti rigorosamente naturali, maggiormente dermocompatibili e con gli imballaggi altamente riciclabili.
La Linea Montalto Natural Make-up è certificata Naturale e Biologica da CCPB.
www.montaltonatura.com
Samantha Barbero
Etichette:
aziende biologiche,
prodotti biologici
venerdì 11 marzo 2011
Centopassi: anima vitivinicola sotto il segno di Libera Terra
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
ECO-NTAMINATION E' ANCHE: Centopassi
Oggi parliamo di Centopassi, vini siciliani prodotti sotto il segno di Libera Terra.
Centopassi è l'anima vitivinicola delle cooperative sociali che, sotto il segno di Libera Terra, coltivano le terre confiscate alla mafia in Sicilia.
Il vino di Centopassi vuole proporre vini di alta qualità e riuscire così anche in questo modo a dare nuova dignità a terre e persone che meritano un futuro migliore.
Vigneti biologici
Passione, impegno e competenza guidano la conduzione rigorosamente biologica dei vigneti, tutti siti nell'area dell'Alto Belice Corleonese, una zona particolarmente vocata alla produzione del vino di alta qualità.
E' possibile realizzare ottimi vini grazie al luogo in cui vengono prodotti, un angolo del Mediterraneo con scenari aperti e incontaminati.
Centopassi
Centopassi rappresenta il percorso, lungo e appassionante che l'azienda vitivinicola compie grazie al supporto dei migliori professionisti del settore. Centopassi deve il suo nome all’omonimo film di Marco Tullio Giordana, dedicato a Peppino Impastato, giovane siciliano che ha dato la vita nella lotta contro la mafia.
Centopassi è stata inclusa, lo scorso anno, nella short list mondiale di cinque candidati ai premi Wine Star Awards della prestigiosa rivista americana Wine Enthusiast per la categoria "Innovator of the year", in considerazione del valore economico-sociale del progetto che trova nel territorio e nel clima di questo angolo del Mediterraneo il luogo ideale per la crescita della vite.
www.cantinacentopassi.it
Samantha Barbero
Etichette:
aziende biologiche,
prodotti biologici
giovedì 10 marzo 2011
Con.Bio.: prodotti di qualità, biologici, vegetali che rispettano l'ambiente
ECO-NTAMINATION a Milano dal 12 al 17 aprile 2011
dalle 10.00 alle 20.00 martedì, giovedì e domenica
dalle 10.00 alle 21.00 mercoledì [cocktail ore 19.00]
dalle 10.00 alle 24.00 venerdì e sabato
protagonista del Fuorisalone [ingresso libero]
allo Spazio Botta 8 Porta Romana Design
ECO-NTAMINATION E' ANCHE: Con.Bio.
Con.Bio. nasce nel 1998 per produrre esclusivamente prodotti biologici e vegetali e quest'anno grazie ad Econtamination sarà al Fuorisalone per proporre e far conoscere una gamma di prodotti 100% biologi e vegetali.
BioAppetì è il marchio con il quale, da oltre 10 anni, Con.Bio. è presente nei negozi di alimenti biologici.
100% Vegetale e biologico
La vasta gamma di prodotti si caratterizza per l'utilizzo di ingredienti 100% biologici e vegetali, le tre linee di produzione comprendono gli alimenti vegetali (tofu, seitan e tempeh), i piatti pronti (dallo spezzatino, al cous cous e ai burger) e la linea forno (piadine e pizze con mozzarella a caglio vegetale).
La vasta gamma di prodotti si caratterizza per l'utilizzo di ingredienti 100% biologici e vegetali, le tre linee di produzione comprendono gli alimenti vegetali (tofu, seitan e tempeh), i piatti pronti (dallo spezzatino, al cous cous e ai burger) e la linea forno (piadine e pizze con mozzarella a caglio vegetale).
Gli obiettivi dell'azienda Con.Bio.
Il principio che sta alla base di questa azienda è proprio quello di offrire varietà di scelta e rapidità di utilizzo a chi cerca soluzioni nell'alimentazione vegetariana e biologica; queste scelte alimentari fortunatamente sono abbracciate da sempre più persone, chi per motivi etici, chi nutrizionali e chi ambientali.
Nel perseguire questo obiettivo la produzione si caratterizza per la costante attenzione alla rintracciabilità di tutte le materie prime, attenzione che si concretizza attraverso l’accurata scelta dei fornitori e il controllo di tutti gli ingredienti, certificati e periodicamente sottoposti ad analisi, a garanzia del più elevato standard qualitativo.
Azienda sostenibile
Dal punto di vista ambientale Con.Bio. riesce a distinguersi, perchè sceglie una tecnologia che rende l'azienda autonoma nel proprio fabbisogno energetico, garantendo allo stesso tempo un impatto molto ridotto a livello ambientale.
Per capire meglio quanto sia responsabile l'azienda facciamo qualche esempio: Con.Bio. ha installato un cogeneratore di energia alimentato con olio vegetale e ha scelto di ridurre gli involucri al minimo indispensabile.
Piatti BioAppetì
Quanti di voi hanno poco tempo e a volte troppa poca voglia di cucinare? La soluzione per non rinuniciare a piatti buoni, sani e veloci da mettere in tavola è quella di scegliere i prodotti BioAppetì.
Nei piatti pronti BioAppetì le materie prime utilizzate sono provenienti al 100% da agricoltura biologica, vengono prodotti rispettando tutti i vincoli imposti dal Reg. comunitario sul biologico (n.834/2007) (escludono, per esempio l'impiego di Organismi geneticamente modificati).
La buona conservazione viene garantita con una costante attenzione rivolta alla buone pratiche di fabbricazione nel rigoroso rispetto delle norme igieniche e la corretta gestione della catena del freddo nelle fasi successive.
Nella produzione dei piatti pronti bio c'è alla base la tutela dei ricchi sapori e nutrienti, offrendo migliore qualità che è rappresentata dal prodotto fresco, non pastorizzato (cioè che non ha subito un ulteriore processo termico dopo la preparazione). La freschezza di un piatto pronto è facilmente riconoscibile dalla data di scadenza, se è compreso tra i 20 e i 30 giorni.
La marcia in più di questi prodotti
I prodotti biologici offrono la garanzia di un pasto dove tutti gli aspetti (la purezza degli ingredienti, la ricchezza nutrizionale e organolettica) sono stati curati dal produttore. Per soddisfare i consumatori più attenti e quelli con esigenze specifiche come una particolare composizione di nutrienti, l'assenza di determinati allergeni e ingredienti, in commercio si trovano linee di prodotti che si rivolgono specificatamente ai celiaci, ai vegetariani che assumono anche latte e derivati e uova e, infine ai vegani, che non si alimentano di alcun ingrediente di origine animale.
Sono d'esempio i piatti pronti BioAppetì che da una parte danno attenzione massima alla fruibilità, alla facilità di utilizzo, al servizio che "aiuta" nella vita di ogni giorno, ma anche porgono l'attenzione alla "sostanza" che interpretiamo come gusto, qualità degli ingredienti, attenzione a scelte nutrizionali e/o etiche, tutela ambientale.
Le parole di Con.Bio. sono molto chiare e racchiudono un concetto molto importante: "Se un'alimentazione è sana e sostenibile è anche facile e piacevole che sempre più persone avranno interesse ad avvicinarla, innescando un circolo virtuoso che fa bene alla nostra salute e a quella del pianeta".
http://www.conbio.it/
http://www.conbio.it/
Samantha Barbero
Etichette:
alimentazione vegetariana vegan,
prodotti biologici
Iscriviti a:
Post (Atom)