VEGHIPFASHION La Moda Cruelty Free è un progetto voluto dal nostro team Equology Ethic Competence per promuovere e supportare stilisti e artigiani che, unitamente a quello per l’ambiente e le persone, hanno fatto del rispetto degli animali la propria filosofia, proponendo capi di abbigliamento ed accessori la cui realizzazione non ha comportato la loro uccisione o sofferenza.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella appunto del cruelty-free.
Dove per cruelty-free si intende la completa assenza di pelli e tessuti di origine animale.
Le marche selezionate da VEGHIPFASHION La Moda Cruelty Free sono delle eccellenze in termini di stile, innovazione, creatività, attenzione ai materiali, al loro recupero e lavorazione.
Le collezioni sono decisamente hip, trendy, esclusive e non stereotipate.
Per quanto riguarda i punti vendita, nell’ottica di contaminazione che contraddistingue tutte le attività di Equology, troverete VEGHIPFASHION La Moda Cruelty Free non solo on line ma anche e soprattutto in punti vendita accuratamente selezionati e unexpected.
Il primo appuntamento è giovedì, 1 dicembre da Zori in Via Crema 8 a Milano.
Zori più che un negozio è un concept store innovativo che nasce dal desiderio di Andrea, manager professionale e creativo, e Lisa, appassionata disegnatrice di scarpe per famosi brand internazionali, di innovare, differenziare e fare la differenza.
In quest’ottica e grazie alla crescente sensibilità di Andrea e Lisa per ciò che è etico e sostenibile, la decisione di ospitare a Milano il lancio della Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free presentando tre brand: Beyond Skin, scarpe glam 100% leather free, Ecoist borse fashion realizzate esclusivamente con materiali di “scarto” e secondo i principi del fair trade e Uroboro, gioielli di design “chic recycling” fatti recuperando le camere d’aria.
L’appuntamento è quindi da Zori in Via Crema 8 giovedì, 1 dicembre dalle 17.30 in poi.
Unitamente alla presentazione delle marche VEGHIPFASHION è previsto un aperitivo eco sostenibile.
Sponsor dell’aperitivo è BioAppetì la linea di piatti pronti 100% biologici e vegetali dell’azienda Con.Bio. da 10 anni presente nel mercato del biologico.
BioAppetì, il Biologico Vegetale Sostenibile, propone ricette innovative che coniugano i sapori della migliore tradizione culinaria e internazionale con l'equilibrio alimentare, grazie all'utilizzo di ingredienti accuratamente scelti per le loro proprietà nutrizionali.
Piatti pronti sani, veloci da mettere in tavola e adatti anche ai palati più raffinati: decisamente una scelta da ethical gourmet!
http://www.veghipfashion.it/
http://www.zori..it/
http://bioappeti.com/
Visualizzazione post con etichetta moda critica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moda critica. Mostra tutti i post
martedì 29 novembre 2011
Le marche della VEGHIPFASHION a Milano da Zori in Via Crema 8 giovedì, 1 dicembre
giovedì 15 settembre 2011
Vestite Biologico per la vostra salute e per quella dell'ambiente
I capi in cotone biologico sono i migliori con cui vestirsi per la nostra salute e per quella dell'ambiente.
La maggior parte delle coltivazioni di cotone si attengono a tecniche di lavorazione tradizionali.
Questo fa sì che, quella del cotone, sia tra le produzioni più inquinanti del pianeta a causa del massiccio uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Se optate per il cotone biologico fate bene al pianeta e a voi stessi, non esponendovi al contatto con i residui dei pesticidi tossici presenti nei capi di abbigliamento tradizionali.
Per approfondimenti: http://www.stilebiologico.it/materiali/cotone.php
mercoledì 14 settembre 2011
Ecoist alla Settimana della Moda con VegHipFashion La Moda Cruelty Free
Ecoist è un'azienda americana produce ed esporta nel mondo le borse e gli accessori moda più stilosi, ma anche accessori per la casa e complementi di arredo. Colorati, dalle forme accattivanti, sono realizzati riciclando carte di dolci, riviste, involucri di marchi famosi che danno il nome alle rispettive collezioni.
I partner di Ecoist che forniscono gli scarti che diventeranno poi oggetti di culto sono, tra i tanti, Coca Cola, Mars, Disney, Aveda. Da qui le linee di borse di ogni foggia e per ogni occasione ed i bracciali e le collane ecosostenibili e cruelty free. Fotografate e pubblicate da tutte le riviste di moda, come la grande borsa argento modello Mega Silver che è stata l’accessorio preferito da Samantha Jones, protagonista di Sex and the City. Le borse sono prodotte da comunità di donne peruviane e messicane e per ogni borsa venduta Ecoist pianta un albero.
Ecoist aderisce al concept VegHipFashion La Moda Cruelty presentato in anteprima a So Critical So Fashion dal 23 al 25 settembre - Frigoriferi Milanesi Via Piranesi a Milano
http://www.veghipfashion.it/
http://www.criticalfashion.it/
I partner di Ecoist che forniscono gli scarti che diventeranno poi oggetti di culto sono, tra i tanti, Coca Cola, Mars, Disney, Aveda. Da qui le linee di borse di ogni foggia e per ogni occasione ed i bracciali e le collane ecosostenibili e cruelty free. Fotografate e pubblicate da tutte le riviste di moda, come la grande borsa argento modello Mega Silver che è stata l’accessorio preferito da Samantha Jones, protagonista di Sex and the City. Le borse sono prodotte da comunità di donne peruviane e messicane e per ogni borsa venduta Ecoist pianta un albero.
Ecoist aderisce al concept VegHipFashion La Moda Cruelty presentato in anteprima a So Critical So Fashion dal 23 al 25 settembre - Frigoriferi Milanesi Via Piranesi a Milano
http://www.veghipfashion.it/
http://www.criticalfashion.it/
martedì 13 settembre 2011
Veg Hip Fashion - La Moda Cruelty Free a So Crtical So Fashion
Sperimentalismo e ricerca di una nuova dimensione di qualità che include anche valori etici sono le caratteristiche delle marche e delle collezioni che fanno e faranno parte del progetto Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free.
Un progetto del team Equology Ethic Competence che promuove e supporta stilisti e artigiani che, unitamente a quello per l’ambiente e le persone, hanno fatto del rispetto degli animali la propria filosofia, proponendo capi di abbigliamento ed accessori la cui realizzazione non ha comportato la loro uccisione o sofferenza.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.
Il lancio del concept sarà fatto in occasione di So Critical So Fashion a Milano dal 23 al 25 settembre presso Frigoriferi Milanesi via G. B. Piranesi 10.
Vi aspettiamo per presentarvi le collezioni degli stilisti e degli artigiani che hanno aderito al concept.
http://www.criticalfashion.it/
giovedì 8 settembre 2011
So Critical So Fashion: Tre giorni di moda critica, etica e indipendente
Durante la Settimana della moda milanese, Terre di mezzo Eventi propone una tre giorni di moda ricca di eventi accessibile, gratuita ed aperta a tutti nella prestigiosa location di Frigoriferi Milanesi.
Dopo il successo della prima edizione, da venerdì 23 a domenica 25 settembre torna So Critical So Fashion il primo evento in Italia dedicato alla moda critica, etica ma anche bella. Tre giorni di performance, workshop incontri e shopping per offrire agli amanti della moda “alternative possibili”: capi di abbigliamento e accessori che esprimano identità ed individualità, ma allo stesso tempo rispettino valori e buone pratiche. Protagoniste dell’evento saranno di qualità e attente all’ambiente, marchi giovani e indipendenti che scelgono una sartoria ricercata e ricca di tradizioni, progetti stilistici socialmente responsabili che propongono una moda sostenibile, senza però trascurare bellezza, qualità, innovazione e tendenze.
Il progetto prende vita dalla consapevolezza che il “sistema moda” ha bisogno di nuovi valori che corrispondano ai bisogni di un pubblico sempre più attento a ciò che indossa e che orienta le sue scelte d’acquisto anche in base alle caratteristiche etiche del capo e dell’accessorio: dal rispetto dell’ambiente ai diritti dei lavoratori.
Noi di Equology Ethic Competence abbiamo scelto So Critical So Fashion per presentare Veg Hip Fashion - La Moda Cruelty Free un progetto che promuove e supporta stilisti e artigiani che, unitamente a quello per l’ambiente e le persone, hanno fatto del rispetto degli animali la propria filosofia, proponendo capi di abbigliamento ed accessori la cui realizzazione non ha comportato la loro uccisione o sofferenza.
Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free è quindi un concept innovativo sia per contenuti che per politiche commerciali e di comunicazione con il quale si vogliono coinvolgere la mente, i sensi, il cuore e lo spirito del target di riferimento.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.
Le marche e le collezioni promosse da VEG HIP Fashion La Moda Cruelty Free sono sinonimo di stile, innovazione, creatività, attenzione ai materiali, al loro recupero e lavorazione, con l’obiettivo di offrire capi di abbigliamento e accessori chic, trendy, esclusivi e non stereotipati.
Ogni pezzo delle collezioni presentate è quindi unico per l’asset di valori intrinseci ed estrinseci che lo contraddistingue e che lo rendono un must have nel proprio guardaroba.
Vi aspettiamo a So Critical So Fashion
Dopo il successo della prima edizione, da venerdì 23 a domenica 25 settembre torna So Critical So Fashion il primo evento in Italia dedicato alla moda critica, etica ma anche bella. Tre giorni di performance, workshop incontri e shopping per offrire agli amanti della moda “alternative possibili”: capi di abbigliamento e accessori che esprimano identità ed individualità, ma allo stesso tempo rispettino valori e buone pratiche. Protagoniste dell’evento saranno di qualità e attente all’ambiente, marchi giovani e indipendenti che scelgono una sartoria ricercata e ricca di tradizioni, progetti stilistici socialmente responsabili che propongono una moda sostenibile, senza però trascurare bellezza, qualità, innovazione e tendenze.
Il progetto prende vita dalla consapevolezza che il “sistema moda” ha bisogno di nuovi valori che corrispondano ai bisogni di un pubblico sempre più attento a ciò che indossa e che orienta le sue scelte d’acquisto anche in base alle caratteristiche etiche del capo e dell’accessorio: dal rispetto dell’ambiente ai diritti dei lavoratori.
Noi di Equology Ethic Competence abbiamo scelto So Critical So Fashion per presentare Veg Hip Fashion - La Moda Cruelty Free un progetto che promuove e supporta stilisti e artigiani che, unitamente a quello per l’ambiente e le persone, hanno fatto del rispetto degli animali la propria filosofia, proponendo capi di abbigliamento ed accessori la cui realizzazione non ha comportato la loro uccisione o sofferenza.
Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free è quindi un concept innovativo sia per contenuti che per politiche commerciali e di comunicazione con il quale si vogliono coinvolgere la mente, i sensi, il cuore e lo spirito del target di riferimento.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.
Le marche e le collezioni promosse da VEG HIP Fashion La Moda Cruelty Free sono sinonimo di stile, innovazione, creatività, attenzione ai materiali, al loro recupero e lavorazione, con l’obiettivo di offrire capi di abbigliamento e accessori chic, trendy, esclusivi e non stereotipati.
Ogni pezzo delle collezioni presentate è quindi unico per l’asset di valori intrinseci ed estrinseci che lo contraddistingue e che lo rendono un must have nel proprio guardaroba.
Vi aspettiamo a So Critical So Fashion
giovedì 1 settembre 2011
Veg Hip Lo Stile di Vita in linea con l'ambiente
Veg Hip: dall’alimentazione alla moda fashion. Un brand con un significato molto forte sia dal punto di vista dell’etica che della sostenibilità. Perché, come, quando… e con chi ce lo racconta Cristina Buraschi organizzatrice con Equology Ethic Competence, della Veg Hip Week a Milano.
Veg Hip… un nome, quasi un brand breve, con un grande significato. Può dirci qualcosa di più?
Il nome Veg Hip nasce da una riflessione fatta insieme ai miei colleghi di Equology Ethic Competence secondo cui lo stile di vita veg rappresenta un’espressione di consapevolezza e rispetto nei confronti di tutti, fortemente orientata al futuro in quanto coniuga in modo sinergico benessere individuale e benessere collettivo. Una scelta “intelligente”, generosa e ponderata che, se riuscirà a coinvolge la maggior parte di noi, potrà contribuire a preservare la salute di tutti e quella del nostro pianeta.
Ovvero?
E’ ormai un dato assodato che gli allevamenti intensivi sono una della maggiori cause di inquinamento e che se tutti noi riuscissimo a ridurre il consumo di ingredienti di origine animale, come carne, latte e derivati e uova, aiuteremmo noi stessi e il pianeta a stare meglio. Adottare uno stile di vita veg significa non solo intervenire sulla propria alimentazione, ma fare scelte di “consumo” trasversali che coinvolgono diversi settori merceologi, apparentemente estranei alla filosofia veg.
Veg Hip è quindi un concept che coinvolgerà non solo l’alimentazione ma anche l’abbigliamento con l’obiettivo di promuovere diverse aziende a marche che hanno fatto del rispetto dell’ambiente e degli animali, la loro filosofia. In questo senso, dal punto di vista della comunicazione, Veg Hip può essere considerato un brand.
Veg Hip Week. Quando, dove e… cosa sarà?
La prima edizione della Veg Hip Week si terrà a Milano dall’1 al 7 ottobre in occasione della settimana veg internazionale e coinvolgerà l’intera città, animandola con eventi, conferenze, incontri, happy hour e serate a tema a cui i cittadini potranno partecipare divertendosi e socializzando, approfondendo al contempo i vari argomenti legati al tema del veganesimo. Sono previsti interventi da parte di relatori esperti di alimentazione, ambiente e benessere e corsi di cucina tenuti da veg chef qualificati.
Per il lancio abbiamo scelto Milano perché è la città che ospiterà l’Expo 2015 in quanto i contenuti e gli obiettivi della Veg Hip Week sono assolutamente in linea con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
A chi sarà rivolta e con quali obiettivi?
È rivolta a tutti: agli ambientalisti, ai salutisti, ai curiosi e a tutti coloro che vogliono iniziare a fare qualcosa di concreto per contribuire a consumare il meno possibile il nostro pianeta e migliorare le condizioni di vita di tutti, anche degli animali. E naturalmente a chi è già vegetariano e vegano.
L’obiettivo è principalmente quello di sensibilizzare le persone sull’impatto che le scelte alimentari hanno sull’ambiente e sulla nostra salute ma anche di sfatare il mito che essere vegetariani o vegani significhi rinunciare al gusto e mangiare solo verdura e frutta.
Le aziende e i ristoranti e i locali che aderiranno alla manifestazione offriranno per l’occasione menu saporiti e completi dal punto nutrizionale.
Esperti saranno inoltre a disposizione per chiarire dubbi e dare informazioni utili e i nostri veg chef studieranno menu veg ad hoc per insegnare, a chi lo vorrà, a cucinare in modo semplice e veloce piatti raffinati e gustosi.
Relativamente ai ristoranti e ai locali che aderiranno all’iniziativa, noi di Equology Ethic Competence speriamo che continuino ad offrire piatti veg anche dopo la settimana della Veg Hip Week per soddisfare la richiesta e le esigenze dei vegetariani e dei vegani il cui numero è in costante aumento.
Parliamo invece di Veg Hip Fashion…?
Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free è un concept innovativo sia per contenuti che per politiche commerciali e di comunicazione con il quale si vogliono coinvolgere la mente, i sensi, il cuore e lo spirito del target di riferimento.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.
Le marche e le collezioni promosse da VEG HIP Fashion La Moda Cruelty Free sono sinonimo di stile, innovazione, creatività, attenzione ai materiali, al loro recupero e lavorazione, con l’obiettivo di offrire capi di abbigliamento e accessori chic, trendy, esclusivi e non stereotipati.
Ogni pezzo delle collezioni presentate è quindi unico per l’asset di valori intrinseci ed estrinseci che lo contraddistingue e che lo rendono un must have nel proprio guardaroba.
In un’ottica di contaminazione, sarà possibile trovare Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free non solo on line ma anche e soprattutto in punti vendita unexpected e accuratamente selezionati, supportati da una comunicazione ad hoc che permetterà di individuare facilmente le collezioni.
Il primo appuntamento è a So Critical So Fashion a Milano dal 23 al 25 settembre presso Frigoriferi Milanesi via G. B. Piranesi 10.
http://info.lowimpact.it/it/contenuti/interviste/34-default/517-veg-hip-lo-stile-di-vita-in-linea-con-lambiente-intervista-a-cristina-buraschi.html
Veg Hip… un nome, quasi un brand breve, con un grande significato. Può dirci qualcosa di più?
Il nome Veg Hip nasce da una riflessione fatta insieme ai miei colleghi di Equology Ethic Competence secondo cui lo stile di vita veg rappresenta un’espressione di consapevolezza e rispetto nei confronti di tutti, fortemente orientata al futuro in quanto coniuga in modo sinergico benessere individuale e benessere collettivo. Una scelta “intelligente”, generosa e ponderata che, se riuscirà a coinvolge la maggior parte di noi, potrà contribuire a preservare la salute di tutti e quella del nostro pianeta.
Ovvero?
E’ ormai un dato assodato che gli allevamenti intensivi sono una della maggiori cause di inquinamento e che se tutti noi riuscissimo a ridurre il consumo di ingredienti di origine animale, come carne, latte e derivati e uova, aiuteremmo noi stessi e il pianeta a stare meglio. Adottare uno stile di vita veg significa non solo intervenire sulla propria alimentazione, ma fare scelte di “consumo” trasversali che coinvolgono diversi settori merceologi, apparentemente estranei alla filosofia veg.
Veg Hip è quindi un concept che coinvolgerà non solo l’alimentazione ma anche l’abbigliamento con l’obiettivo di promuovere diverse aziende a marche che hanno fatto del rispetto dell’ambiente e degli animali, la loro filosofia. In questo senso, dal punto di vista della comunicazione, Veg Hip può essere considerato un brand.
Veg Hip Week. Quando, dove e… cosa sarà?
La prima edizione della Veg Hip Week si terrà a Milano dall’1 al 7 ottobre in occasione della settimana veg internazionale e coinvolgerà l’intera città, animandola con eventi, conferenze, incontri, happy hour e serate a tema a cui i cittadini potranno partecipare divertendosi e socializzando, approfondendo al contempo i vari argomenti legati al tema del veganesimo. Sono previsti interventi da parte di relatori esperti di alimentazione, ambiente e benessere e corsi di cucina tenuti da veg chef qualificati.
Per il lancio abbiamo scelto Milano perché è la città che ospiterà l’Expo 2015 in quanto i contenuti e gli obiettivi della Veg Hip Week sono assolutamente in linea con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
A chi sarà rivolta e con quali obiettivi?
È rivolta a tutti: agli ambientalisti, ai salutisti, ai curiosi e a tutti coloro che vogliono iniziare a fare qualcosa di concreto per contribuire a consumare il meno possibile il nostro pianeta e migliorare le condizioni di vita di tutti, anche degli animali. E naturalmente a chi è già vegetariano e vegano.
L’obiettivo è principalmente quello di sensibilizzare le persone sull’impatto che le scelte alimentari hanno sull’ambiente e sulla nostra salute ma anche di sfatare il mito che essere vegetariani o vegani significhi rinunciare al gusto e mangiare solo verdura e frutta.
Le aziende e i ristoranti e i locali che aderiranno alla manifestazione offriranno per l’occasione menu saporiti e completi dal punto nutrizionale.
Esperti saranno inoltre a disposizione per chiarire dubbi e dare informazioni utili e i nostri veg chef studieranno menu veg ad hoc per insegnare, a chi lo vorrà, a cucinare in modo semplice e veloce piatti raffinati e gustosi.
Relativamente ai ristoranti e ai locali che aderiranno all’iniziativa, noi di Equology Ethic Competence speriamo che continuino ad offrire piatti veg anche dopo la settimana della Veg Hip Week per soddisfare la richiesta e le esigenze dei vegetariani e dei vegani il cui numero è in costante aumento.
Parliamo invece di Veg Hip Fashion…?
Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free è un concept innovativo sia per contenuti che per politiche commerciali e di comunicazione con il quale si vogliono coinvolgere la mente, i sensi, il cuore e lo spirito del target di riferimento.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.
Le marche e le collezioni promosse da VEG HIP Fashion La Moda Cruelty Free sono sinonimo di stile, innovazione, creatività, attenzione ai materiali, al loro recupero e lavorazione, con l’obiettivo di offrire capi di abbigliamento e accessori chic, trendy, esclusivi e non stereotipati.
Ogni pezzo delle collezioni presentate è quindi unico per l’asset di valori intrinseci ed estrinseci che lo contraddistingue e che lo rendono un must have nel proprio guardaroba.
In un’ottica di contaminazione, sarà possibile trovare Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free non solo on line ma anche e soprattutto in punti vendita unexpected e accuratamente selezionati, supportati da una comunicazione ad hoc che permetterà di individuare facilmente le collezioni.
Il primo appuntamento è a So Critical So Fashion a Milano dal 23 al 25 settembre presso Frigoriferi Milanesi via G. B. Piranesi 10.
http://info.lowimpact.it/it/contenuti/interviste/34-default/517-veg-hip-lo-stile-di-vita-in-linea-con-lambiente-intervista-a-cristina-buraschi.html
Iscriviti a:
Post (Atom)