Visualizzazione post con etichetta critical fashion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta critical fashion. Mostra tutti i post

mercoledì 28 marzo 2012

Isola della Moda a Fa' la Cosa Giusta: Milano 30 marzo - 1 aprile

Come ogni anno, torna Fa’ la Cosa Giusta! , mostra mercato del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che si svolgerà quest’anno dal 30 marzo al 1 aprile, a FieraMilanoCity. 
La sezione speciale della 9° edizione della Fiera sarà il Turismo Responsabile, ma non mancherà CRITICAL FASHION, l’area dedicata alla moda critica.
ISOLA DELLA MODA per l’occasione proporrà una boutique all’interno della fiera, uno spazio di ricerca e stile che testimonia la presenza dell’ISOLA come partner storico della Critical Fashion, grazie alla selezione di marchi e progetti di moda critica realizzata nel corso degli anni di collaborazione. Per l'occasione vanterà un allestimento d'eccezione, grazie alla partership con Gupa Casa Naturale.
Quest’anno, protagonisti con ISOLA DELLA MODA saranno:
CAIRA design, Officina6M, Opella, Riciclabò design, Quincy Torino, NA’AT, Samanthakhan Tihsler, Silente.

venerdì 16 settembre 2011

Come essere fashion e rispettare gli animali e l'ambiente

Creatività, stile e cura dei particolari sono tutte caratteristiche che contraddistinguono le collezioni di Romeo.
Ma quello che rende uniche queste fantastiche scarpe "Italian Style" sono il rispetto per gli animali e per l'ambiente.
Si, perchè di RomeoVegan produce calzature completamente prive di parti di origine animale.

Nessuna rinuncia, una scelta critica di rispetto verso l’ambiente e chi lo abita.
In cambio solo qualità, ricerca, stile e comodità.
L’alternativa proposta non è insita nel modello ma nel materiale, le scarpe di Romeo sono semplicemente una sintesi del vestire italiano con stile ed equilibrio sostenibile.
Le collezioni uomo e donna sono prodotte al 100% con materiali sostitutivi della pelle e del cuoio.
Microfibre di alta tecnologia a ridotto impatto ambientale, tessuti biologici e riciclati, suole in gomma naturale o di sintesi ma di riciclo, sughero e fibra vegetale: queste sono le parti che compongono interamente gli articoli di Romeo, indiscutibilmente cruelty free.
La continua ricerca sulle materie prime ha così permesso di ridurre l’inquinamento generato di nove decimi rispetto ad una comune calzatura in pelle.

Se vuoi conoscere le collezioni di Romeo, vieni a So Critical So Fashion dal 23 al 25 settembre - Frigoriferi Milanesi Via Piranesi Milano.

http://www.facebook.com/#!/diRomeo.Italy
http://www.diromeovegan.it/
http://www.criticalfashion.it/

giovedì 15 settembre 2011

Vestite Biologico per la vostra salute e per quella dell'ambiente



I capi in cotone biologico sono i migliori con cui vestirsi per la nostra salute e per quella dell'ambiente.
La maggior parte delle coltivazioni di cotone si attengono a tecniche di lavorazione tradizionali.
Questo fa sì che, quella del cotone, sia tra le produzioni più inquinanti del pianeta a causa del massiccio uso di pesticidi e fertilizzanti chimici.
Se optate per il cotone biologico fate bene al pianeta e a voi stessi, non esponendovi al contatto con i residui dei pesticidi tossici presenti nei capi di abbigliamento tradizionali.

Per approfondimenti: http://www.stilebiologico.it/materiali/cotone.php

mercoledì 14 settembre 2011

Ecoist alla Settimana della Moda con VegHipFashion La Moda Cruelty Free

Ecoist è un'azienda americana produce ed esporta nel mondo le borse e gli accessori moda più stilosi, ma anche accessori per la casa e complementi di arredo. Colorati, dalle forme accattivanti, sono realizzati riciclando carte di dolci, riviste, involucri di marchi famosi che danno il nome alle rispettive collezioni.
I partner di Ecoist che forniscono gli scarti che diventeranno poi oggetti di culto sono, tra i tanti, Coca Cola, Mars, Disney, Aveda. Da qui le linee di borse di ogni foggia e per ogni occasione ed i bracciali e le collane ecosostenibili e cruelty free. Fotografate e pubblicate da tutte le riviste di moda, come la grande borsa argento modello Mega Silver che è stata l’accessorio preferito da Samantha Jones, protagonista di Sex and the City. Le borse sono prodotte da comunità di donne peruviane e messicane e per ogni borsa venduta Ecoist pianta un albero.

Ecoist aderisce al concept VegHipFashion La Moda Cruelty presentato in anteprima a So Critical So Fashion dal 23 al 25 settembre - Frigoriferi Milanesi Via Piranesi a Milano

http://www.veghipfashion.it/
http://www.criticalfashion.it/

martedì 13 settembre 2011

Veg Hip Fashion - La Moda Cruelty Free a So Crtical So Fashion


Sperimentalismo e ricerca di una nuova dimensione di qualità che include anche valori etici sono le caratteristiche delle marche e delle collezioni che fanno e faranno parte del progetto Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free.


Un progetto del team Equology Ethic Competence che promuove e supporta stilisti e artigiani che, unitamente a quello per l’ambiente e le persone, hanno fatto del rispetto degli animali la propria filosofia, proponendo capi di abbigliamento ed accessori la cui realizzazione non ha comportato la loro uccisione o sofferenza.

E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.

Il lancio del concept sarà fatto in occasione di So Critical So Fashion a Milano dal 23 al 25 settembre presso Frigoriferi Milanesi via G. B. Piranesi 10.

Vi aspettiamo per presentarvi le collezioni degli stilisti e degli artigiani che hanno aderito al concept.
http://www.criticalfashion.it/

giovedì 8 settembre 2011

So Critical So Fashion: Tre giorni di moda critica, etica e indipendente

Durante la Settimana della moda milanese, Terre di mezzo Eventi propone una tre giorni di moda ricca di eventi accessibile, gratuita ed aperta a tutti nella prestigiosa location di Frigoriferi Milanesi.

Dopo il successo della prima edizione, da venerdì 23 a domenica 25 settembre torna So Critical So Fashion il primo evento in Italia dedicato alla moda critica, etica ma anche bella. Tre giorni di performance, workshop incontri e shopping per offrire agli amanti della moda “alternative possibili”: capi di abbigliamento e accessori che esprimano identità ed individualità, ma allo stesso tempo rispettino valori e buone pratiche. Protagoniste dell’evento saranno  di qualità e attente all’ambiente, marchi giovani e indipendenti che scelgono una sartoria ricercata e ricca di tradizioni, progetti stilistici socialmente responsabili che propongono una moda sostenibile, senza però trascurare bellezza, qualità, innovazione e tendenze.

Il progetto prende vita dalla consapevolezza che il “sistema moda” ha bisogno di nuovi valori che corrispondano ai bisogni di un pubblico sempre più attento a ciò che indossa e che orienta le sue scelte d’acquisto anche in base alle caratteristiche etiche del capo e dell’accessorio: dal rispetto dell’ambiente ai diritti dei lavoratori.

Noi di Equology Ethic Competence abbiamo scelto So Critical So Fashion per presentare Veg Hip Fashion - La Moda Cruelty Free un progetto che promuove e supporta stilisti e artigiani che, unitamente a quello per l’ambiente e le persone, hanno fatto del rispetto degli animali la propria filosofia, proponendo capi di abbigliamento ed accessori la cui realizzazione non ha comportato la loro uccisione o sofferenza.

Veg Hip Fashion La Moda Cruelty Free è quindi un concept innovativo sia per contenuti che per politiche commerciali e di comunicazione con il quale si vogliono coinvolgere la mente, i sensi, il cuore e lo spirito del target di riferimento.
E’ un progetto pionieristico con il quale si vuole andare oltre la concezione di moda tradizionale e contribuire a rafforzare la moda critica aggiungendo una nuova dimensione, quella del Cruelty-Free.


Le marche e le collezioni promosse da VEG HIP Fashion La Moda Cruelty Free sono sinonimo di stile, innovazione, creatività, attenzione ai materiali, al loro recupero e lavorazione, con l’obiettivo di offrire capi di abbigliamento e accessori chic, trendy, esclusivi e non stereotipati.

Ogni pezzo delle collezioni presentate è quindi unico per l’asset di valori intrinseci ed estrinseci che lo contraddistingue e che lo rendono un must have nel proprio guardaroba.

Vi aspettiamo a So Critical So Fashion