Visualizzazione post con etichetta sperimentazione animale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sperimentazione animale. Mostra tutti i post

giovedì 9 giugno 2011

L’illusione della magrezza




Con l’arrivo dell’estate gli articoli che annunciano diete miracolose aumentano esponenzialmente e purtroppo anche le sperimentazioni su animali che promettono soluzioni rapide e indolori per perdere peso. Ricerche basate su assurdi test condotti su topi per ottenere dati non applicabili all’uomo o risultati già noti da tempo, abituando il lettore ad accettare il modello animale come quello di riferimento e illudendolo che basti una pillola per essere magri e belli.


Ne sono un esempio gli studi presentati all'Annual Meeting dell'Endocrine Society da Mariana Monteiro dell'Universita'di Porto dove si promette un vaccino antiobesità, che casualmente, nell’eventualità risultasse applicabile all’uomo, andrebbe comunque associato a dieta e ginnastica; o quello condotto da Edward List sull’effetto yo-yo delle diete che risulterebbero meno dannose rispetto ad un costante sovrappeso.

Ma anche in Italia non mancano pubblicazioni dalla più che dubbia utilità, infatti l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano in collaborazione con il siciliano Centro di agrumicoltura di Acireale, ha fatto dei test su ratti ipernutriti e cioè alimentati con cibi molto ricchi di grassi, scoprendo che somministrando agli animali come bevanda il succo di arance rosse della varietà Moro, si abbattevano i livelli di grassi nell’organismo, arrivando alla conclusione che consumando arance rosse si beneficia dell’effetto dimagrante e delle sostanze utili all’organismo contenute; dati scontati viste le raccomandazioni note da tempo sul consumo di frutti ricchi di antocianine e flavonoidi.

Sono decenni che si sperimenta su topi e ratti per curare l’obesità e trovare la cura miracolosa che faccia perdere peso senza fatica, ma ovviamente non è successo, anzi il numero di obesi è in tragico aumento e sarebbe più utile e corretto fare informazione e prevenzione sottolineando anche i più importanti fattori di rischio e cura, soprattutto nell’età scolastica.

La ricerca di base troppo spesso si macchia di violenze inaccettabili sugli animali, che comportano lente agonie che si concludono inevitabilmente con la loro morte. Oltre alle obbligatorie considerazioni etiche, la sperimentazione animale non consente alcuna applicabilità del dato all’uomo, ma con essa vengono lanciate solo futili promesse che fanno leva su ingenti problemi legati alla salute umana quali obesità e anoressia. La cura della salute individuale non può prescindere dalla necessità di una ricerca rigorosa sul piano scientifico e dall’educazione alla cultura della prevenzione fin dalla tenera età.



Fonte: M. Kuan LAV Lega Anti Vivisezione - Responsabile Settore Vivisezione













mercoledì 25 maggio 2011

Montalto dice no alla sperimentazione animale



I principi etici che da sempre guidano l’operato di Montalto sin dalla sua fondazione, nel 1957, sono l’attenzione verso l’Uomo e l’Ambiente Naturale, considerati come un unicum inscindibile.

Il credo dell'azienda si riassume nel concetto che i cosmetici sono il Cibo per la Pelle, ed è quindi importante che siano formulati con materie prime naturali e biologiche, coltivate secondo i ritmi e i tempi della Natura, nell’assoluto rispetto di tutte le forme di vita della Terra.
E’ per questo motivo che i prodotti Montalto:
* non contengono conservanti e coloranti sintetici, siliconi, lacche e sostanze derivanti da uccisione di animali;
* non sono sperimentati su animali, e le materie prime che li compongono provengono da filiera corta e controllata;
* sono testati su volontari e sottoposti a test dermatologici su volontari di istituti indipendenti;

Tutti i prodotti naturali Montalto sono certificati o in fase di certificazione da CCPB, ente noto per l'applicazione di vincoli e paletti molto rigidi nelle formulazioni e nella provenienza degli ingredienti.


Gli esperimenti concernenti la tossicità da uso ripetuto, la tossicità riproduttiva e la tossicocinetica  riguardano esclusivamente principi attivi di origine chimica/sintetica e/o nuovi e sconosciuti: Montalto tratta solo materie prime di origine vegetale biologica e non è coinvolta in questi processi.
Montalto, in ottemperanza ai propri principi etici, è intenzionata a continuare sulla linea del rispetto per tutti gli esseri viventi, e a contribuire allo sviluppo di un mercato sempre più libero, armonico e pulito.

http://www.montaltonatura.com/