Visualizzazione post con etichetta vacanze al mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vacanze al mare. Mostra tutti i post

lunedì 4 giugno 2012

I detersivi: li conosciamo davvero e soprattutto sappiamo cosa contengono?

Si avvicinano le vacanze estive ed è piacevole iniziare a pensare alle spiagge, al mare, ai bagni che faremo ......

E' naturale chiederci se l'acqua in cui nuoteremo sarà davvero pulita ed è inevitabile pensare ai pericoli causati dall'inquinamento di cui riteniamo per lo più responsabili le aziende, dalle più piccole alle più strutturate come le multinazionali.

Ma siamo sicuri che la salute dei nostri mari dipenda solo da queste ultime?
Noi stiamo facendo la nostra parte per preservare i nostri mari? 

Mozziconi di sigarette a parte e comportamenti  "virtuosi" da tenere direttamente in loco per avere un'impronta più leggera possibile, abbiamo mai riflettuto sul fatto che possiamo contribuire al benessere delle acque da casa anche e soprattutto durante tutto l'anno?

Tutto questo semplicemente facendo attenzione ai detersivi che utilizziamo.

Molti di noi sono attenti alla "chimica" presente negli alimenti, cioè a conservanti e additivi nei prodotti alimentari, ma ancora troppe poche persone si preoccupano dei composti chimici contenuti nei detergenti per la casa e per l'igiene personale.


Anche se la storia degli  ultimi anni vede leggi più stringenti per i produttori,  modifiche nella composizione dei detersivi tradizionali al fine di renderli meno inquinanti, sviluppo di produzioni di detersivi e detergenti ecologici e sviluppo di depuratori delle acqua reflue, molti problemi e interrogativi persistono.
Problemi e interrogativi,  indotti anche da un enorme utilizzo dei detersivi,  relativamente alla biodegradabilità, all'aggressività sulla pelle, alla capacità dei depuratori  di effettuare un blocco dei componenti dei detersivi dannosi all'ambiente.


Ad esempio alcuni possono contenere alcuni composti chimici che non riescono a degradarsi.
Se presenti in grande concentrazione possono passare, nonostante le barriere inserite come i depuratori, in ambienti naturali specie nei mari, risultando dannosi per per gli equilibri degli ecosistemi e per la salute umana.


In Italia ogni anno 1 milione e mezzo di tonnellate di sostanze di sintesi in parte derivati dal petrolio, sono utilizzate per la pulizia  e oltre 25,5 kg chilogrammi di prodotti per la pulizia della casa, per persona, entrano nelle nostre case e poi finiscono nelle acque di scarico



Essere attivi e scegliere può voler dire anche decidere quali detersivi scegliere orientando le proprie scelte verso prodotti ecologici e, perché no, fai da te.


Ci sono corsi per imparare ad auto produrli, come ad esempio quello che si terrà a L’università del Saper Fare del circolo per la Decrescita Felice di Torino.
Il corso, tenuto da  Marta Dominimo, si terrà sabato 9 Giugno dalle 10 alle 12.30 c/o Imbarchino- Viale Cagni , 37. 
Si imparerà in modo pratico come auto produrre alcuni prodotti per la pulizia della casa, in modo semplice, con ingredienti naturali, economici ed assolutamente ecologici.
La quota di partecipazione è a  offerta libera mentre è necessaria l'iscrizione:  http://www.mdftorino.it/?p=1388
Ma ci sono anche libri e siti che ci possono guidare ed aiutare, solo per citarne alcuni:
- Ecomanuale di casa di Ornella Navello - Edizion Cosmopolis
E' facile e basta solo un po' di buona volontà e passione. 
E, allora, cosa aspetti a prender parte attivamente all'eco-cambiamento?







venerdì 15 luglio 2011

Vacanze, spensieratezza, sole .... ma la nostra pelle?

E' tempo di vacanze e tutti  abbiamo in programma di trascorrere intere giornate al mare o in montagna.
E di regalarci lunghi momenti di esposizione al sole.

Il sole è fondamentale per la nostra salute, ci aiuta per esempio a sintetizzare la vitamina D.
I raggi UV , attraverso l'iride degli occhi, al mattino permettono la sintesi della serotonina per affrontare la giornata positivamente e , al tramonto, la sintesi della melatonina per riposare bene.

Ma il sole va preso con le dovute precauzioni.

La nostra pelle è stata nascosta per molti mesi sotto gli abiti e non possiamo, all'improvviso, restare sotto i raggi del sole per lunghe ore, in particolare nelle ore più calde della giornata altrimenti i melanociti, che sono le cellule deputate alla produzione di melanina( sostanza naturale che il nostro corpo produce per difendersi dai raggi solari) subirebbero gravi lesioni. Proprio come succederebbe ai nostri occhi rimasti per lungo tempo al buio e improvvisamente aperti alla luce!

Tutte le creme solari normalmente in commercio contengono filtri solari con fattore di protezione UV più o meno elevato ma i raggi UV che stimolano il processo di abbronzatura si concentrano nelle prime ore del mattino e nelle ore del tardo pomeriggio. Tra le 11 e le 16 c'è un'alta concentrazione di raggi infrarossi (IR), raggi utilizzati per cuocere o riscaldare i cibi, tanto per intenderci. E non c'è nessuna crema solare che protegga dai raggi infrarossi.

Montalto Natura ha scelto di NON produrre creme solari "protettive" perchè i filtri solari ammessi sono chimici mentre quelli fisici creano una patina bianca poco gradevole e raccomanda l'esposizione al sole nelle prime ore del mattino e del tardo pomeriggio e in dosi "pediatriche".

L'Unguento Montalto Natura , svolge un'azione lenitiva, idratante ed elasticizzante e va applicato in modo uniforme su tutto il corpo, anche più volte durante la giornata.

Il suo colore giallo/arancio è dato dall'Urukum, pianta utilizzata dagli Indios dell'Amazonia proprio per proteggere la pelle e può essere tolto con una doccia.

I suoi principi attivi più importanti sono l' olio di Calendula bio, lenitivo e antiarrossamento, l'olio di Buriti , sostanza proveniente dalla Foresta Amazonica brasiliana, ricco di betacarotene e provitamina A , utilizzato per proteggere la pelle dal foto-invecchiamento e dalla disidratazione e l'olio di Sesamo bio, ottimo ricostituente per la pelle. E' profumato con essenza certificata naturale di cacao

Non contiene filtri solari chimici, non sostituisce creme solari protettive e non indicato nei casi di ipersensibilità o intolleranza ai raggi solari.

http://www.montaltonatura.com/